BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] , ma, ben più interessante della sua attività di poeta arcadico, si faceva intanto luce in lui la sua vera fu pubblicata, il napoletano, che aveva avuto notizia dal fratello della sua diffusione a Napoli (Archivio di Stato di Torino, Mss. Giannone, ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] diffamazione a mezzo stampa»16, parametrata «alla gravità dell’offesa ed alla diffusionedello stampato»)17 e quella, di più recente introduzione, di morale della vittima19.
Tutti elementi, questi, alla luce dei quali la prima sezione della ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] imprese un maggiore rispetto dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione. Il Global Compact delle Nazioni Unite ha avuto una larga diffusione – oltre che aspre critiche da parte degli attivisti sui ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] idrico dovuto agli scarichi industriali alla diffusione nell’aria di polveri cancerogene hanno ); il danno morale risentito da un neonato per la perdita della madre deceduta nel darlo alla luce (App. Genova, 5.3.1988, in Arch. civ., ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] un ruolo centrale nella diffusione di una nuova lettura di Aristotele che tenesse conto della tradizione retorica ellenistico-bizantina, una generica storicizzazione delle diverse soluzioni istituzionali, ma tende a mettere in piena luce l'impegno ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] effetto del perfezionamento delle tecniche di digitalizzazione e diffusione on line delle immagini. Tali controversie , alle regioni e agli altri enti pubblici territoriali, alla lucedella disciplina dettata dagli artt. 107-109 del Codice dei beni ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] - il primo ha una diffusione potenzialmente illimitata, tramite la diffusione in rete, al punto 30.6.2003, n. 196.
Bibliografia essenziale
Alovisio, A., in Il cyberbullismo alla lucedella legge 29 maggio 2017, n. 71, a cura di M. Alovisio, G. ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] di significato attribuita al terzo comma dell’art. 131 bis, e sul riconoscimento o sulla negazione del carattere di abitualità al reato continuato8.
Note
1 I dati statistici dimostrano una forte diffusione dei due strumenti deflattivi.
2 C ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] e tutele dei sistemi di Welfare, anche alla luce di quella multilevel governance che ha caratterizzato la distribuzione e diffusione dei poteri tra livelli di governo locali e aree economico-finanziarie globali. Lo spazio delle autonomie sociali ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] godimento spetti ai componenti delle collettività di riferimento uti cives4.
Un ripensamento alla luce dei principi costituzionali
A nelle collettività rurali caratterizzate da un’ampia diffusionedell’economia di sussistenza» (così al punto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...