L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Oxford alla fine del Seicento per dedicarsi alla diffusionedella filosofia newtoniana. La sua fortuna come difensore del ottica degli anni Sessanta, Newton aveva adottato la teoria emissiva dellaluce e si era opposto alle teorie basate sull'idea di ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] ×10−3 a 1 μm. A causa di questa forte dipendenza spettrale, la componente violetta dellaluce solare è soggetta a diffusione in una misura circa 14 volte più intensa della componente rossa, determinando il colore celeste del cielo.
Lo scattering e l ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di Foucault o progettare una macchina a vapore.
I fenomeni elementari della biologia non coinvolgono certamente velocità di particelle dell'ordine della velocità dellaluce: sono tutti fenomeni che appartengono, secondo il linguaggio dei fisici, al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] stesso, come vedremo dall'esempio degli specchi parabolici.
Diffusionedella ricerca anaclastica di Ibn al-Hayṯam in arabo e riguardante per esempio la natura dellaluce o le ragioni fisiche della riflessione e della rifrazione. Questa è la situazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] .
Studi di composizione a basse energie mostrano una diffusione di nuclei nei raggi cosmici nella Galassia. A con una distribuzione isotropica delle sorgenti, in netto contrasto con la distribuzione anisotropica dellaluce nella regione compresa in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] è W=[(m0+M0)2c4+2M0εc2]1/2, dove c è la velocità dellaluce. La situazione è diversa nel caso degli anelli di collisione, dove due particelle possono avere una componente stocastica originata dalla diffusionedelle particelle che urtano le molecole d' ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] i flussi superficiali or ora menzionati.
La composizione spettrale dellaluce solare riflessa dal mare alle varie lunghezze d'onda ; i PWS (Public Weather Services) per la diffusionedelle informazioni.
Il programma GMES
Il GMES (Global Monitoring ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] è di fondamentale importanza per conoscere la diffusionedella vita nell'Universo. La presenza di di Planck ed è pari a c⁵ / hG², dove c è la velocità dellaluce, h la costante di Planck e G la costante di gravitazione), corrispondenti a un'epoca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] formulare il principio in modi diversi, e anche la diffusionedelle loro idee non fu senza ostacoli. Joule ebbe difficoltà irreversibile, nella conduzione del calore o nell'assorbimento dellaluce. Per motivi teologici, Thomson non esitò ad applicare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ma identici, dato che l'intensità dellaluce diminuisce con il quadrato della distanza, si poteva concludere che una stella mai dal piano della Galassia.
Per ragioni differenti le speculazioni di Kant e Lambert ebbero una diffusione ristretta, con ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...