equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] I 620 f, 621 a. ◆ [ANM] E. del calore, o delladiffusione: è l'e. differenziale alle derivate parziali che descrive la propagazione del calore II 442 b. ◆ [ASF] E. di, o della, luce: correzione che bisogna apportare all'istante di osservazione di un ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] [OTT] V. dellaluce nel vuoto: una delle grandezze e delle misure fondamentali della fisica: v. luce, velocità nel vuoto della. ◆ [ACS] , lo stesso che v. di corrente. ◆ [EMG] V. di diffusione media ionica: v. conduzione elettrica nei gas: I 682 d. ◆ ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] s’accompagnano a fenomeni atmosferici di rifrazione e diffrazione dellaluce solare e (in minore misura) lunare, quali arcobaleni qualificazioni; per es. (ma v. anche oltre) v. diffusione da potenziale: II 151 c; magnetoacustica: III 545 f; matrice ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] [MCF] Equazione, o relazione, di diffusione di E.: interviene nella teoria delladiffusione materiale: v. semiconduttore: V 145 b di un corpo, la massa m di esso e la velocità dellaluce nel vuoto, E=mc2, detta anche relazione di equivalenza massa- ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] di L. è se il moto della particella sia o no un moto di diffusione; si crede che lo sia se la dimensione dello spazio è 3 ma non se è 2. ◆ [RGR] Numero di L.: il rapporto tra la velocità v di una particella e la velocità c dellaluce β=v/c. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] di Gauss) P=(3c3)-1|p✄✄|2, con c velocità dellaluce nel vuoto. Per i d. elettrici (da intendersi dunque, I 166 e. ◆ [FSD] Emissione di d.: v. sincrotone, luce di: V 233 d. ◆ [EMG] Fattore di diffusione di d.: v. ottica dei raggi X: IV 361 c. ◆ ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] es., i meccanismi di diffusione di particelle, di imperfezione dei campi elettrici e magnetici dell’acceleratore e così via. il raggio di curvatura della traiettoria, E è l’energia della particella carica, c è la velocità dellaluce e Cγ una costante ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] di c. ottico ha una spiccata importanza, per es., nei fenomeni d'interferenza (v. interferenza dellaluce: III 270 c). ◆ [OTT] C. spettrale libero: estensione dell'intervallo spettrale per il quale in un interferometro del tipo Fabry-Pérot o in un ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] , il concetto di linee di forza, la rotazione dellaluce polarizzata, il diamagnetismo: se Michael Faraday fosse vissuto diffusionedella scienza, persuaso che essa dovesse mettersi al servizio dell'umanità, perché necessità sociale e parte della ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] equazione di B.: v. oltre: Legge di Bragg. ◆ [OTT] Diffrazione, o diffusione, alla B., o di B.: quella che è regolata dalla legge di B. ( alla diffrazione attraverso una lamina cristallina: v. diffrazione dellaluce: II 146 f. ◆ [OTT] Legge empirica ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...