gloria
glòria [Lat. gloria] [GFS] Fenomeno ottico atmosferico, dovuto a diffrazione dellaluce solare o, raram., lunare: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ◆ [FML] Oscillazioni di g. e parametro d'urto [...] di g.: grandezze che intervengono in certi fenomeni di diffusione di fasci molecolari e così denominate per alcune analogie con il fenomeno atmosferico: v. fasci molecolari: II 524 e. ...
Leggi Tutto
anticrepuscolo
anticrepùscolo [Comp. di anti- e crepuscolo] [GFS] Fenomeno ottico atmosferico, detto anche arco del crepuscolo, che si verifica qualche volta all'inizio del crepuscolo: per diffusione [...] selettiva e rifrazione dellaluce solare appare all'orizzonte, dalla parte opposta al Sole, un debole arco biancastro al margine di una zona bluastra: v. ottica atmosferica: IV 355 d. ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] dei fotoni nel plasma è molto breve, a causa delladiffusione da parte degli elettroni liberi ivi presenti: ne consegue onda maggiore di circa 5∙10–7 m, cioè comprese tra la luce visibile e i campi statici, se si prescinde da quelli puramente termici ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] per neutroni veloci è confrontabile con quella di diffusione e maggiore della probabilità di cattura: è quindi possibile realizzare prossime a quelle richieste, è stato dimostrato che la luce laser può essere assorbita in modo efficiente e uniforme e ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] diffusione materiale, la conservazione della massa si esprime come
Il primo principio della t. come principio di conservazione dell’ mostrato la sostanziale correttezza delle idee di Boltzmann. Alla lucedella forte dipendenza dalle condizioni ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] ingrandimento, come un processo di natura meccanica e non biologica. Interpretato alla lucedelle ipotesi più varie (effetti termici, capillari, elettrici o di diffusione nel liquido) venne finalmente, intorno al 1860, ricondotto agli urti molecolari ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di energia, come l’idrolisi dell’ATP, il trasporto di elettroni e la luce. Uno degli esempi più importanti di esistente fra le due facce della m. consente, a differenza di quanto accade non solo nella diffusione passiva ma anche nel trasporto ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] del nucleone stesso. Infine, riconsiderando alla lucedella cromodinamica quantistica le forze nucleari, esse la prima evidenza dell’esistenza del colore. Consideriamo infatti la risonanza Δ++ (1232), osservata nella diffusione pione-nucleone a ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] forniscono un’immagine della superficie. Ciascuna tecnica mette in luce particolari aspetti della struttura superficiale e elettroniche, spettroscopia di fotoemissione (➔ spettroscopia).
Diffusione superficiale di molecole e ioni. Molecole ( ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] penetra poi attivamente nel proprio ospite (per es., Ancylostoma). La diffusione può essere anche affidata a un ospite intermedio, talvolta a più virtù dell’effetto di induzione elettromagnetica.
Negli strumenti ottici, per quanto riguarda la luce p. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...