Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’ascesa di Mahmud Ahmadinejad in Iran non ha fatto che inasprire le rivalità, evidenziando le diverse modalità attraverso cui i due paesi [...] specialmente i suoi risvolti in Bahrein, hanno portato alla luce le profonde differenze di visione strategica fra le due ’istruzione universitaria è inoltre in notevole diffusione, e l’aumento del numero delle università saudite ha ridotto il numero ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] preromanico, il cui pavimento è stato recentemente riportato alla luce, rimase in uso per molto tempo; la costruzione fu 1480. Gli Ordini mendicanti continuarono a contribuire alla diffusionedell'arte gotica meridionale con le chiese dei Carmelitani ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] tenne fino al 1983. L'attività di diffusione e di studio della cultura del Giappone, dove soggiornava spesso, in cui riassumeva le sue convinzioni finali, elaborate soprattutto alla lucedello scintoismo: vi afferma la sua scelta, punto d'arrivo di ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] dell'architetto e fondamentale nella storia dell'applicazione della prospettiva, sia per la sua diffusione, sia per considerevoli anticipazioni delle e tradotta dal medesimo, nuovamente data in luce, Firenze 1573; Le scienze matematiche ridotte in ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] paese è infine uno dei membri fondatori della Comunità dei paesi lusofoni, creata nel 1996 sotto i 14 anni di età. Alla luce di questi dati il Portogallo dovrà quindi affrontare basso, così come la diffusione del computer – posseduto solamente ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] scelse come residenza reale e vi trasferì nel 961 la sede della capitale (che fino ad allora era stata a Kars e prima piedi, altri riportati alla luce dall'esplorazione archeologica, che del periodo formativo. La diffusione di tali motivi durante i ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya è per molti versi la potenza regionale egemone in Africa orientale: il paese più ricco in termine di reddito pro capite nella regione, [...] la creazione di un governo di transizione in Somalia, che vide la luce appunto a Nairobi nel 2004 e che nella città ha di fatto a causa di vari fattori tra i quali l’urbanizzazione e la diffusionedell’Hiv, la cui incidenza nel 2011 era del 6,3%. Tale ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] in seguito centri di vita religiosa nonché di produzione e diffusione artistica. Più tardi, l'abbazia di Saint-Hubert ebbe messo in luce una parte delle fondamenta della chiesa abbaziale di Stavelot, iniziata nel 1021 per volontà dell'abate Poppone ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di fotoni di luce solare che raggiungono la superficie della Terra, circa 90 entrino nella produzione netta dell’alimento di base del .
Fra i problemi più consistenti va ricordata la diffusione, spesso occasionale e sempre incontrollata, di forme di ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] alla luce complesse unità abitative, ceramica dipinta, sigilli, vasi d’argento e ricca gioielleria.
Nell’area delle steppe diffusionedell’orizzonte culturale Andronovo (ceramiche decorate a motivi geometrici, oggetti metallici).
Dall’area della ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...