geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] sostenere l'espansione dell'industria del carbone, aveva favorito la diffusione degli insegnamenti sulle 'teorie della Terra'. In Gran 'ignoto facendo luce sull'interno della Terra. Probabilmente, questo è il più brillante successo della geologia e, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] i flussi superficiali or ora menzionati.
La composizione spettrale dellaluce solare riflessa dal mare alle varie lunghezze d'onda ; i PWS (Public Weather Services) per la diffusionedelle informazioni.
Il programma GMES
Il GMES (Global Monitoring ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] assorbimento di aria fissa (CO2 ) e infiammabile (H2,) per effetto dellaluce e dalla produzione, durante il giorno, di ossigeno e aria "pura vegetali e delladiffusione di nuove piante, di problemi della vinificazione e delle applicazioni del calore ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] radiazioni di lunghezza d'onda sensibilmente minore di quella dellaluce visibile, comparabile alla distanza che separa tra loro gli interazione con la materia molto debole, il potere di diffusione dei vari atomi rispetto ai neutroni non varia in ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] evento. Per meglio comprendere l'origine e la diffusionedelle faune quaternarie è utile esaminare brevemente i principali di resti di daino di Clacton, è stata messa in luce, tra le altre, una porzione di paleosuperficie interpretabile come una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] svolgendo a riguardo.
L'ampia diffusionedell'opera di Colonna non porterà alla soluzione della questione circa la natura e modo Stenone scioglieva la questione dei fossili alla lucedell'ipotesi sedimentaria, sostenendo la loro origine organica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] e che la pressione di radiazione dellaluce proveniente dal Sole influenza l'atmosfera della Terra e il moto dei satelliti ricerche più approfondite sui meccanismi di diffusione verso la Terra delle onde radar da parte della Luna, e di conseguenza lo ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , meccanico e chimico. Tale tardiva e accelerata diffusionedelle attività industriali già comincia a manifestare segni di intorno al 1930, nell’ambito dell’astrattismo geometrico e le esperienze basate su luce, movimento, nuovi materiali, condotte ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] apribile, rotante intorno a un perno corrispondente al pilone centrale della sua luce complessiva; tali p. sono per lo più in struttura possono ottenere nei collegamenti per diffusione (scatter) troposferica (➔ diffusione), i quali però richiedono ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] forniscono un’immagine della superficie. Ciascuna tecnica mette in luce particolari aspetti della struttura superficiale e elettroniche, spettroscopia di fotoemissione (➔ spettroscopia).
Diffusione superficiale di molecole e ioni. Molecole ( ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...