segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] nervose, o per via circolatoria, o per diffusione, determinano uno stimolo sulle strutture competenti (➔ coda ai treni, con luce bianca o verde o rossa. I s. della linea e delle stazioni sono situati in punti determinati della linea e indicano al ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] le parti difettose, e dando una forma che favorisca i giochi di luce. Tale pratica è piuttosto recente; più antica è l’arte di .
Il perfezionamento delle tecniche di lavorazione e i mutamenti sociali contribuirono alla diffusionedelle p., la cui ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] livelli trofici della comunità. L’energia entra nelle comunità sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce) che viene unità di superficie perpendicolare alla direzione di trasporto (➔ diffusione; trasporto).
F. disperso Nei fenomeni d’induzione ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] microscopia elettronica, e in particolare quella a scansione a luce riflessa, hanno consentito di affrontare lo studio dei fossili a ; qualche vantaggio ha portato anche la diffusionedell'uso delle resine poliviniliche, sia come materiale di ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] le associazioni caratteristiche e la diffusione: paleoecologia) e dell'Uomo; e) vestigia dell'attività umana per ricostruire lo sviluppo psicoculturale con i metodi dell'archeologia preistorica e della paletnologia (manufatti = industria litica; arte ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] temperatura decrescono lentamente in profondità, la densità cresce, l'ossigeno ha debole diffusione, i moti sono lenti; fra 300 e 600 m., dal 15° G. Wüst, appare sotto nuova luce. Nella fredda acqua dell'oceano la temperatura ha limitate variazioni ...
Leggi Tutto
Geologo, nato il 6 gennaio 1879 a Ginevra, morto a Neuchâtel, il 14 settembre 1940. Fu dai 1911 professore di geologia e paleontologia all'università di Neuchâtel, passato nel 1928 alla cattedra di mineralogia.
Dedicatosi [...] allo studio delle Alpi Pennine, indagò la diffusionedelle falde di ricoprimento e compose una carta delle Alpi occidentali della geosinclinale. Da ultimo si era occupato dell'Asia, cercando di spiegarne i grandi fenomeni geotettonici alla lucedella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] e fisiologia dell’occhio (manoscritto D di Parigi), anche la diffusione piramidale con apice nell’occhio delle immagini delle forme un’analisi ottica e un ragionamento analogico: così come la luce del Sole, riflessa da un mare mosso da tante onde ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] durezza; infatti il quarzo raggiunge il 7° grado della scala in cui si misura la durezza – scala di erosione. Alla grande diffusione del quarzo corrisponde anche l bulbi di lampade trasparenti soltanto alla luce ultravioletta (lampade al quarzo).
...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di fotoni di luce solare che raggiungono la superficie della Terra, circa 90 entrino nella produzione netta dell’alimento di base del .
Fra i problemi più consistenti va ricordata la diffusione, spesso occasionale e sempre incontrollata, di forme di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...