(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] per un completamento diagnostico. Con la grande diffusionedelle varie metodiche di cateterizzazione e l'introduzione di aritmia).
Accurata ricerca viene poi posta nel mettere in luce un'eventuale cardiopatia sottostante, per es. con mezzi ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] si è assistito a una maggiore diffusionedell'uso della cocaina, che è così uscita dall'ambito dell'élite e dai club esclusivi, spaccio) e sarà compito della pratica giudiziaria, anche alla lucedelle direttive tracciate dalla giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] possibile l'impegno finanziario per una loro larga diffusione, la storia naturale della malattia da HIV e viene pertanto segnalato, a per particolari ceppi di virus HIV-1. Questi, alla luce dei fenomeni descritti, possono pertanto essere distinti in M ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] , o meglio, il deficit dell'enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi, ha una notevole diffusione nel mondo e che la , almeno alla lucedelle attuali conoscenze, invalidata da ricerche cliniche e sperimentali.
La teoria della autoimmunizzazione, quindi, ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] corso del Novecento una delle più frequenti cause dell'insorgenza e delladiffusionedelle malattie infettive.
I viaggiatori questi microrganismi sono dell'ordine di 10¹²÷10¹⁶ e sono immerse in un mare di agenti mutageni (per es., la luce del sole); ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] spirituale. Paschero, interpretando i miasmi alla lucedella psicoanalisi di stampo freudiano, ha identificato l il divario esistente tra la sua comprovata diffusione e la dimostrazione scientifica della sua efficacia. La sperimentazione clinica in o ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] delle due forme di malnutrizione.
Malnutrizione per difetto. − In passato si definivano ''gruppi a rischio'' per m. essenzialmente i bambini e le donne. La categoria si è ora giustamente allargata così da includere − alla luce maggiore diffusione sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] controllo delle modalità di diffusionedelle malattie infettive, ma del tutto inadeguato a guidare lo studio delle fumate (curva dose-risposta) e non era interpretabile alla luce di una diversa distribuzione fra i due gruppi a confronto di ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] sfrutta l'effetto Doppler di una sorgente luminosa di luce laser ed è una metodica che studia la piccola circolazione da motivazioni di esclusiva natura estetica.
L'enorme diffusionedelle indicazioni a interventi di chirurgia vascolare è andata di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] stati messi in luce anche i pericoli connessi con l'introduzione rapida ed abbondante dell'ormone per via endovenosa naturale, detto anche psicoprofilattico, ha avuto una rapida diffusione, giustificata dalla sua innocuità, dalla sua efficacia ed ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...