Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] se si danno alle alghe periodi successivi di luce e di buio (per es., 12 ore di luce e 12 ore di buio), esse acquistano biologico; ai fenomeni di diffusione fisico-chimica si superimpongono fatti di attiva segregazione delle componenti ioniche la cui ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] delle malattie croniche endemiche, quali la malaria, la schistosomiasi e la tubercolosi.
Si stabilisce spesso un circolo vizioso tra patologia sociale e patologia biologica. La miseria facilita la diffusione emergono, vengono alla luce, o per il ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] , in quanto egli fu il primo a mettere in luce come la sostanza che intontisce e ottunde i sensi ‛ come il ‛viaggio' (trip) e dura 12 ore circa. Con la diffusionedell'abuso, il controllo medico è quasi cessato. I medici sono stati sostituiti da ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] avrebbero garantito l'osservanza dei principi della morale cristiana, non ebbero diffusione in ambito bizantino, ove prevalse secolo.Ad Antiochia e ad Alessandria sono tornate alla luce le fondazioni dei grandi impianti termali del 4° secolo ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] Prassitele [...] e dall'anarchia di un sonno pieno di sogni chiami alla luce del sole i volti di beltà da gran tempo sepolti [...] tu solo ha raggiunto una larga diffusione.
La trattazione dei molti aspetti dell'uso e dell'abuso degli oppiacei esula ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] ore può scomparire pressoché completamente solo dopo 13 ore di sonno (v. Luce, 1965, p. 20). Non v'è dubbio, inoltre, che molti maggiore convulsività), una più facile propagazione e diffusionedelle scariche epilettiche e una loro minore stabilità ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nuova luce nel campo della biochimica, della fisiologia, della patologia e della genetica.
a) Struttura della molecola le caratteristiche istochimiche ed istofisiche della sostanza, ed alla sua diffusione e distribuzione macro- e microscopica ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] costituisce l'organismo completamente sviluppato. Vista in questa luce, l'occasionale associazione tra instabilità genomica e nomadi, tre o quattromila anni dopo l'inizio delladiffusionedell'agricoltura. I nomadi parlavano lingue indoeuropee, certo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] si aumenti il periodo di luce. La luce non è l'unica causa che induce l'attività ciclica dell'ipofisi, ma gli altri il bambino; una preoccupante diffusionedelle malattie veneree e una vera epidemia di disturbi della funzione sessuale negli adulti, ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] meccanismo colinergico. In questo modo è stato possibile mettere in luce meccanismi di questo tipo nel midollo spinale e in altre parte delle ammine normalmente ricaptate venga metabolizzata nelle terminazioni dell'assone e dispersa per diffusione. Se ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...