Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di raggiungere. Tali misure debbono inoltre essere interpretate alla luce di due ulteriori fatti: in primo luogo, che la era riuscito a tollerare i pettegolezzi conseguiti alla diffusionedelle circostanze che avevano consentito la nascita del bambino ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] luce di quanto è stato sottolineato nel capitolo sull'emodinamica, il quadro emodinamico dell'ipertensione può derivare o da un primitivo aumento della un'ipotesi corrente - una delle cause dell'attuale diffusionedell'ipertensione. In secondo luogo è ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] Studi sulla risposta immunitaria hanno messo in luce un ruolo delle cellule T-soppressive (v. Fiorilli e (v. Luzi e altri, 1985); la sua diffusione è mondiale e l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato lo stato di pandemia, poiché sono ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 'ampiezza di questo potenziale elettrotonico è funzione sia della distanza di diffusione, sia del tempo nel quale viene misurato. Il e altri, 1973; v. Tomita, 1970). In assenza di luce i fotorecettori sono permeabili all'Na+ così che le cellule sono ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] ‛dose impegnata' al momento dell'introduzione corporea che così larga diffusione ha avuto negli anni recenti. reso la vivacità dell'argomentare scientifico e tecnico. Inoltre, un'esposizione sommaria rischia di non mettere in luce problemi la cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] diffusione, senza rottura. In base a queste considerazioni, fisici dell'Istituto di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delle metodi atti a raffreddare e catturare gli atomi mediante la luce laser.
Nobel per la chimica
Paul D. Boyer, USA ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] prevenire un'ulteriore diffusionedell'infezione.
Può essere considerata come facente parte delle funzioni di difesa Guglielmo, il cui significato è attualmente chiaro alla lucedell'accertata comune origine mieloide di entrambe le serie.
...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] veniva allontanato molto facilmente per diffusione, e la sua pressione parziale nei liquidi dell'organismo rimaneva bassa, forse L'argomento fu riesaminato da Kellogg (v., 1977) alla luce di più recenti lavori in cui le relazioni temporali non erano ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] della formazione dello zigote. Infine, nuova luce sui processi elementari che stanno alla base della fusione in diversi centri. Essa è controllata chemiotatticamente dalla diffusione di un agente chimico, chiamato acrasina (molto probabilmente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] del loro stile metodologico, alla luce dei modelli predominanti all'epoca nelle scienze empiriche della Natura. I capitoli che seguono desume la diffusionedell'ossigeno attraverso le pareti alveolari dei polmoni. La prosecuzione dell'analisi sul ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...