Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] corpo in movimento riflette la luce con una frequenza diversa da al minuto per cercare una lesione di continuo dello strato corneo nella quale possa infilarsi e costruire forme cliniche: 1) melanoma a diffusione superficiale (60-70% dei casi), ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] diffusione, le cause e le forme dell''abuso dei minori' senza riferirsi continuamente ai problemi duali della definizione e della da una teoria sul tipo di quella della Scuola di Chicago (che mette in luce i processi sociali concreti attraverso i ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] ultimi decenni hanno portato alla luce diverse analogie molecolari fra non potrebbe avvenire per semplice diffusione passiva e necessita, pertanto, l’anello che collega i tre elementi più caratteristici della malattia. In questo contesto, i sali di ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] largamente discusso è quello della liceità di un atto eutanasico visto sotto la luce di una pericolosa costituito un movimento d'opinione rivolto a favorire la diffusionedelle carte di autodeterminazione. Questo movimento tende a realizzare ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] affermazione sia attendibile alla luce dei criteri di e distanti, tra le quali la diffusione sia stata improbabile, aumenta le possibilità che deve] bere una medicina fatta con la corteccia dell'albero cuauhalahuac e con l'erba cihuapatli, macinate ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] degli anni Sessanta, grazie alla diffusione di una tecnica chiamata dapprima più parti elimina di fatto l'organismo modello della clonazione. Si clonerebbe al buio: i rari cloni stato precedentemente distrutto con luce ultravioletta; nonostante molte ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] le cellule, che promuovono il sincronismo e la diffusionedelle contrazioni. Gli estrogeni, infine, agiscono determinando un , di abituarsi alla luce, ai rumori, al freddo ecc.
Già secondo Freud (1926), "Il pericolo della nascita non ha ancora ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] luce il valore e la equipollenza (legge della isodinamica di M. Rubner) di proteine, grassi e carboidrati, nonché la valenza plastica delledell'accrescimento con regolare monitoraggio istituzionalizzato in tutti i paesi; h) diffusionedelle ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] delle moltissime testimonianze sul problema che, in campo medico, andava ponendo, dopo i primi anni del '500, la spaventosa diffusione il sistema osseo (osteologia), esaminato anche alla luce del suo sviluppo, e quello muscolare (miologia), ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] storia filogenetica delle popolazioni umane e interpretare la nostra dimensione genetica alla lucedell'evoluzione. della popolazione.
Gli ultimi sviluppi della genetica delle popolazioni
Gli anni più recenti hanno visto una notevole diffusionedelle ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...