(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] del non vedente. È comunque molto probabile una loro diffusione in un prossimo futuro.
Organi artificiali. − Con questa loro esame più dettagliato, però, pone in luce alcune difficoltà: costituzione della membrana, che deve avere ''pori'' di ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] devoluta la regolazione dello stato di coscienza. Lo stesso condizionerebbe la diffusionedella scarica epilettica a la luce (l. fotica). Altri fattori sono la febbre, la stipsi, l'ipoglicemia (importanza terapeutica delle diete ricche ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] Appendice) che valuta il loro impatto sugli ecosistemi.
La diffusione di queste sostanze nell'ambiente può avvenire per effetto solforosa (SO2) che nell'atmosfera, sotto l'influenza dellaluce solare, ha la capacità, attraverso una serie di reazioni ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] di stiramento nei Crostacei, r. rivelatori del piano di polarizzazione dellaluce nelle api, e inoltre r. igroscopici, r. rivelatori di (come per es. gli ormoni steroidei) attraversano per diffusione la membrana e una volta dentro la cellula si legano ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] e definitive; tuttavia la luce che la moderna neurofisiologia getta sui meccanismi delle funzioni psichiche hanno spinto barbiturici). Anche questa cura, dopo un periodo di entusiastica diffusione, sta dimostrando la sua vera utilità in un limitato ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] pigmentosum, un'anomalia cutanea causante spiccata sensibilità alla luce del sole, caratterizzata da zone di atrofia e la produzione di virus nelle rane ibernanti è la diffusionedell'infezione: in primavera parte del virus prodotto viene eliminato ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] di individuare la reale diffusionedella pratica e garantì l'immunità ai medici della Associazione Reale Medica Olandese la legge dell'Oregon in contrasto con la Costituzione degli Stati Uniti. Il dibattito pubblico ha portato alla luce il fatto che ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] veglia al sonno è un processo graduale, che inizia con la diffusione e la successiva scomparsa del ritmo occipitale (alfa), che viene poi e da secrezioni di melatonina, modulate dall’alternanza dellaluce e del buio. Attraverso meccanismi complessi e ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] fornire dati funzionali correlati al flusso sanguigno, alla diffusionedelle molecole d’acqua e alla presenza di specifiche ) o da altri materiali capaci di emettere lampi di luce (scintillazioni) quando intercettano i raggi γ. Dalle scintillazioni ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] in una situazione specifica. Come hanno messo bene in luce le ricerche di Bartlett (v., 1932), la presenza di imparato a memoria, migliaia e migliaia di versi. Con la diffusionedella scrittura (i primi testi giunti fino a noi risalgono alla ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...