L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] diffusionedella sperimentazione in altre aree della biologia e una fra le tante scienze di base considerate essenziali per il progresso e la pratica della 1829-1905) per spiegare il fatto, messo in luce da Volkmann e da altri, che i movimenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] sussistono ancora oggi. Questa teoria non avrebbe mai visto la luce se la medicina non avesse acquisito nuovo prestigio e se e a promuovere metodi di cura alternativi.
La diffusionedella stampa ha facilitato la produzione e la riproduzione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] arabo-latino più elaborato. Alpago tentò inoltre di studiare l'opera alla luce dei commenti redatti nell'Oriente arabo nel corso del XIII e del traduzioni non miravano solamente a una diffusionedella cultura (come le contemporanee traduzioni dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] oltre ad aspetti in precedenza trascurati. Una delle principali caratteristiche messe in luce da questa nuova impostazione storiografica è la culturale più vasto, di cui fanno parte la diffusionedella scrittura e il tipo di elaborazione e di scambi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] la conoscenza dei protagonisti e di seguire la diffusionedelle attività scientifiche in nuove aree del mondo cattolico, trattato di ottica. La comprensione delle regole di propagazione dellaluce è indispensabile alla spiegazione del quadrante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] patologico, mettendo in luce la natura e la dinamica dei processi patologici come risultato dell'alterazione di equilibri escrementi e nel vomito dei malati, è responsabile delladiffusionedella malattia poiché inquina in particolare l'acqua; la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] naturali', poiché non appartengono alla natura dell'organismo. Tali fattori sono i seguenti: luce e aria (condizioni ecologiche), stati quelli che favoriscono la diffusionedella malattia.
Secondo Averroè, il mantenimento della salute dipenderà da una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] dell'efficacia delle radiazioni attiniche nella terapia del lupus, sperimentò l'uso dellaluce rossa per prevenire la formazione delle Federico II di Prussia decise di promuovere la diffusionedell'inoculazione nei suoi territori. In Francia, invece, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] della ricerca di Virchow e la nascita di un nuovo paradigma della patologia alla fine del secolo possono essere studiati alla lucedelle cellulari, fu messa in discussione nell'epoca delladiffusionedella batteriologia. Fin dal 1880 ca. l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dellaluce misurati sperimentalmente sono in ottimo accordo con il calcolo teorico. Le tecniche della società vi sono una massiccia 'alfabetizzazione scientifica', ossia la diffusione di una 'scienza per la cittadinanza' attraverso un'azione ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...