Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] fatto può essere spiegato alla luce del fatto che, a fronte di un significativo aumento della vita media, da parte dei medio termine siano promettenti non è ancora giustificata la diffusionedella protesi totale di caviglia al di fuori dei centri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] secondo la quale le particelle più sottili immanenti ai fluidi della natura esterna e responsabili in particolare dellaluce, del calore e della proprietà pneumatica (ressort) dell'aria esercitavano la propria azione sui e nei diversi corpi naturali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] al-Šukūk ῾alā Ǧālīnūs (Dubbi su Galeno), in cui metteva in luce le incoerenze riscontrabili nell'opera del maestro; egli temeva infatti ‒ vesti o i monili. Per dimostrare che la diffusionedella peste avveniva attraverso il contagio, egli addusse una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] da parte dei pazienti.
La bioetica, vista alla luce di questa genealogia, si presenta come un diffuso movimento ipotetiche e ovviamente controverse.
La diffusionedella riflessione sulle questioni di pertinenza della bioetica ha chiamato in causa ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] titolo Versuch über Grabersymbolik der Alten, in cui metteva in luce, tra le altre cose, un aspetto che avrebbe affascinato gli ai fenomeni della decadenza e della corruzione del corpo. Ciò spiega la diffusionedella cremazione nei paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] già alla vigilia del nuovo Trattato. Presto viene alla luce, infatti, il primo intervento di carattere generale in coltivata e le varietà selvatiche? Quale sarà l'effetto delladiffusionedell'uso di erbicidi e pesticidi sull'evoluzione di erbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] approfondita, in grado di metterne in luce non solo la stratificazione e lo sviluppo nella vita dei singoli centri, ma anche una geografia più ampia, che renda conto della loro diffusione nelle diverse aree della penisola e dei loro rapporti con ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] da Lin.Nella maggior parte degli studi effettuati la diffusionedella depressione tra le donne è circa due volte quella qualche luce sull'interazione tra processi biologici e processi ambientali nella genesi e nella dinamica della malattia mentale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] privilegio di pochi, questi testi facilitarono enormemente la diffusionedella tradizione medica. Anche i medici che non avevano né che cinque secoli più tardi Galeno rifiutò, in parte alla luce di nuove conoscenze, in parte sulla base di premesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ologinica, rivisitò e ampliò le leggi di Mendel alla lucedella genetica morganiana. Artom approfondì le proprie ricerche sull’ animatore del più importante centro di diffusionedella genetica e della biologia molecolare nell’accademia italiana ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...