Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] segni di cambiamento già presenti nella società italiana: la diffusione di gruppi di rinnovamento religioso, le esperienze di ricerca con le vicende politiche della P2 misero quindi il tema concordatario in nuova luce.
Nel frattempo anche la ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] sangue dei martiri4.
La memoria dei martiri coincideva con la diffusionedelle comunità cristiane e si è protratta nel corso dei secoli nel culti ritenuti infondati e superstiziosi alla luce dei risultati della moderna ricerca erudita70.
Pochi anni ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] autorità civili oltre che ecclesiastiche. Il periodico a larga diffusione «Santuari d’Italia Illustrati» è esemplificativo in più di di novella rinascita, a proclamare ancora Roma luce del sapere e della giustizia»137.
Dunque l’imperatore Augusto, ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] inizia, a partire dall’XI secolo, una nuova diffusione di reliquie della vera croce (provenienti da Gerusalemme), che si ponevano Raoul. Una quarta iscrizione, in siriaco, venuta alla luce negli anni Ottanta, nomina un altro artista, Basilio, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] con il rafforzamento del movimento nazionale, la diffusione del progetto neoguelfo di una confederazione degli Stati ecclesiale sotto una luce nuova, quella della profezia. Tra le molte testimonianze dell’epoca una delle più significative è ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] docenti. Alla luce dei successivi avvenimenti la dinamica forse più significativa sembra coincidere con il declino della presenza di del sostegno degli ambienti valdesi italiani alla diffusione del metodo froebeliano47.
Scuole valdesi sorte con ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 1984, a breve distanza dall’accordo di Villa Madama, getta una prima «luce» su «quella specie di notte in cui tutte le vacche sono nere»126 flussi migratori, con la crescita della presenza ortodossa, la diffusione di nuovi movimenti religiosi e la ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dell’esistenza o meno di un diritto alla diffusionedell’errore. Nei mesi della seconda intersessione conciliare, dalle secche dell’interminabile controversia sui diritti della superamento della ‘diplomazia concordataria’ alla lucedelle nuove ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] che, pur non in modo definitivo, suggerisce tempi e modi delladiffusione di un’immagine che non fu decisa una volta per tutte, nell’Apocalisse giovannea, durante i quali la donna vestita di luce, dopo il parto del suo figlio divino, avrebbe trovato ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] aspetti legati all’amore, anche e soprattutto dopo la diffusionedell’Humanae vitae, l’enciclica di Paolo VI del 25 vie del male perché sono la glorificazione delle passioni; espongono sotto una falsa luce la vita; offuscano gli ideali; distruggono ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...