• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [5206]
Temi generali [430]
Biografie [887]
Arti visive [573]
Storia [517]
Archeologia [473]
Religioni [407]
Diritto [396]
Fisica [341]
Medicina [285]
Economia [212]

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] particolare nel settore elettronico e informatico. Anche alla luce degli esiti deludenti sortiti dai bombardamenti effettuati durante nuovo contesto strategico, nonché l'accentuata diffusione delle tecnologie dovuta anche alla globalizzazione, fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

La politica e l'istituzionalizzazione della scienza nell'eta delle riforme

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme Calogero Farinella Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] volumi (tra il 1786 e il 1794), la seconda ne diede alla luce solo uno nel 1795. Non conobbe invece deficienze di tale natura l’Académie necessario fare un cenno all’attività di diffusione delle scienze promossa dalle accademie attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Regno Unito e delle sue 'periferie' gallesi o scozzesi sono stati spesso interpretati alla luce di questo paradigma. Keating, 1988; v. Melucci e Diani, 1992). La diffusione delle mobilitazioni è stata facilitata da una serie di condizioni favorevoli: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] padre di verità, bellezza, bontà/discendi, mostrati e donaci la tua luce/su questo luogo e sotto questo cielo/che per primo ha testimoniato alle società sportive. La diffusione di questi prodotti si avvale sempre più dell'e-tailing (distribuzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] diffusione del sistema copernicano aveva provocato l'apertura di un dibattito sulle modifiche di quella struttura geocentrica dell spazi cosmici, il primo elemento è percepito dai sensi come luce e da tutto il corpo come una profonda alterazione. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] furono vieppiù osteggiate. Tuttavia Caligola, preso atto della capillare diffusione dei culti egizi, pur in mancanza del consenso i resti del quale tornarono alla luce nel 1607 durante la costruzione della facciata della basilica di S. Pietro. Fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] 80 km a nord-ovest di Teheran, gli scavi hanno portato alla luce tombe a inumazione, datate tra il 1300 e l'800 a.C., arsacide la Margiana, al confine nord-orientale dell'Iran, vede la diffusione di edifici funerari costruiti in alzato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Invenzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Invenzione A. Rupert Hall Introduzione In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] un progresso continuo nelle invenzioni. Come è stato messo in luce da Needham, anche se le attività inventive in Oriente e avuto un ruolo importante soprattutto come tramite per la diffusione delle invenzioni cinesi in Europa, a esso si devono alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – INDUSTRIA FARMACEUTICA – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invenzione (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Le aree, le sepolture, i corredi e i riti di Giuseppe M. Della Fina Delineare un quadro sintetico della struttura [...] conoscere più a fondo. Le nuove indagini hanno messo in luce un tamburo monumentale, ma soprattutto un grandioso "podio-altare" recumbenti dei coperchi dei sarcofagi e delle urne, che ebbero una grande diffusione in età ellenistica, quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] l'ampia diffusione di forme di agricoltura seminomade, con il disboscamento delle aree S. Kirkman e di P.S. Garlake a Gedi (Tanzania) hanno portato alla luce un nucleo urbano cinto da mura che presenta due fasi strutturali: una prima città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffuṡióne
diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali