L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] ci sfugge, così come ci sfugge la motivazione delladiffusione di tali immagini sacre al di fuori di un III-IV sec. d.C.). Nel pianoro (trincea 1) è stata messa in luce una sequenza stratigrafica che inizia attorno al II e prosegue fino al III-IV sec. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] occidentale dell’isola, nella zona della collina del Serraglio, dove è stato recentemente portato alla luce un tratto delle mura monumenti; a partire dal V sec. d.C. la diffusione del cristianesimo determinò in molte città cretesi la costruzione di ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ), datato intorno al 130. Ulteriori papiri, che sono venuti alla luce soltanto in questi ultimi anni, documentano nel III sec. tutte le sviluppo anche nell'ambito dell'arte premedievale, data la vasta diffusione proprio degli esempî più antichi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] della cultura B.H. hanno dunque fornito nuovi elementi per la comprensione delladiffusionedelle comunità dell scavò oltre 30 tombe. La più grande e imponente è quella portata alla luce da H. Parmentier presso Nghi-ve, circa 25 km a nord-est di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sinora a una zona limitata. Nell'anno 1954 regolari scavi dell'Academia Sinica hanno posto in luce tombe di epoca Han a Wang-tu (Hopei) e , nonostante ciò, si afferma uno stile la cui diffusione può essere spiegata con la presenza, in alcune regioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] costruito prima del 525 a.C. Alla fine dell’arcaismo l’influenza di Atene ed Egina sull’arcipelago favorisce la diffusionedello stile dorico, reinterpretato tuttavia alla lucedelle esperienze architettoniche insulari.
La potenza nassia all’interno ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] un passo di poco precedente dello stesso Plinio (Nat. hist., xxxvi, 184), si precisa l'età delladiffusionedell'uso del m. in imponente di m. figurati che mai sia stato portato alla luce, quello della Casa del Fauno; è anche dei più studiati e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Avena (Alpi venete, 1430 m s.l.m.) è venuta alla luce una miniera di selce a cielo aperto con annessa officina litica; ma mediante ritocco erto: è questo un fenomeno riportabile alla diffusionedelle punte à cran in quasi tutta l'Europa, sia ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] J. ebbe ampia diffusione sia in Cina che in altre aree molto prima che esso incontrasse il favore delle dinastie Ming e di 1700 m2, ma solo 280 m2 sono stati aperti, mettendo in luce resti di diverse strutture, tra cui tre vani di ventilazione in cui ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] della Battriana, verosimilmente introdotti da gruppi di allevatori originari dall'areale di diffusionedelle I, all'angolo nord-ovest (30 × 3 m), fu messa in luce una poderosa piattaforma spessa 6 m, senza chiare tracce di muri di fortificazione. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...