L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e bronzi. Una particolarità della Palestina nel Bronzo Tardo è la diffusionedelle sepolture infantili, spesso in relazione e soprattutto, Tell es-Saidiye, dov'è stata portata alla luce una vasta necropoli dei secoli XIIIXII a.C. Le circa 340 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] tali da assicurare risorse idriche aggiuntive. La diffusionedell'agricoltura nelle grandi valli fluviali fu dunque nicchie ecologiche diverse. Componenti di canali sono state portate alla luce dagli scavi: a Tello, ad esempio, è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] rapido declino di regni e dinastie, dalla diffusione di idee religiose di origine alloctona e tre porte, in corrispondenza di quelle della cinta muraria interna. Sul lato orientale è stata portata alla luce la porta Jianchunmen, a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] studio dell'armonia delle proporzioni, dei giochi di luce, di tutto ciò che poteva contribuire alla gloria delle divinità a consolidarono, contribuendo al loro arricchimento, alla loro diffusione e al loro rinnovamento.
Bibliografia
Acharya 1946: ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di antiche illustrazioni dell' (degli) apocrifo (-i) cui il Choumnos attingeva. Manca per ora uno studio che faccia luce su questo confronto, attestato dalla letteratura, dovette contribuire alla diffusione del ciclo di Giuseppe presso i cristiani. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] delle loro forme. La produzione delle immagini e delle iscrizioni su roccia però comincia a declinare in quantità e con la diffusionedell sculture di argilla del secolo successivo, riportate alla luce, prevalentemente in forma di frammenti, da scavi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ad Orchomenos; almeno di carattere palaziale sono inoltre le strutture portate alla luce all'interno delle cittadelle di Gla e di Midea. La diffusione di modelli architettonici micenei in aree esterne al Peloponneso nel Tardo Elladico III ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] artigiani, spiega la diffusione di stili e di tipi nei paesi d'importazione. Con l'espandersi della cultura greca e interessanti sono le tegole fornite di una grande apertura per la luce e per il fumo, circondata da un orlo rilevato per impedire ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] a completare il quadro organico delle categorie dei beni culturali alla lucedelle innovazioni introdotte da nuove norme presentazione del sito, all'accessibilità e alla diffusionedelle informazioni.
Bibliografia
Protection of Cultural Property in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] del rubino e dello zaffiro. Lo zaffiro che presenta asterismo è iridescente perché riflette la luce dalla superficie di .
I centri di commercio indiani funzionavano da canali delladiffusione di pietre preziose non soltanto indiane: rubini, zaffiri ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...