Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] sono tutti assai dozzinali. Molta luce in proposito non ci dànno gli scavi dell'agorà, giacché in trecento riguarda piuttosto le correnti del commercio antico, o la diffusionedell'industria ceramica nell'antichità, anziché lo svolgimento di questa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] l'ampia diffusione di forme di agricoltura seminomade, con il disboscamento delle aree S. Kirkman e di P.S. Garlake a Gedi (Tanzania) hanno portato alla luce un nucleo urbano cinto da mura che presenta due fasi strutturali: una prima città ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] riportare alla luce la varietà delle concezioni e delle pratiche mediche, al di là dello scenario uniforme presentato burocrazia nella diffusionedelle conoscenze agronomiche tra gli agricoltori, che costituivano la base dell'organizzazione politica. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] una certa diffusione nelle altre isole dell’Eptaneso, soprattutto a Corfù, testimoniando una certa vitalità della cultura locale. , in OrbTerr, 3 (1997), pp. 77-99.
J.V. Luce, Celebrating Homer’s Landscapes. Troy and Ithaca Revisited, New Haven 1998. ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] per il periodo degli Antonini, che segua proprio la maggior diffusionedelle copie, nel noto passo di Luciano (Iup. trag., 33 dal caratteristico modellato non finito impressionistico, sono venuti in luce a Galiub e si trovano al Pelizaeus Museum di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] , e delle quali gli scavi più recenti vanno mettendo in luce l'importanza fondamentale nello svolgimento della civiltà cretese tra l'Egeo e l'A.; qui, il suo centro di diffusione era la Pisidia. Non mancano a Polatli affinità con altre regioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] che nel modo più eloquente danno una misura della sua diffusione: gli ossuari, ossia i contenitori di terracotta pietre, tra le quali si sono conservati semi di canapa, venuto alla luce nel Kurgan 5, riporta alla mente il bagno di vapore con il ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] R. Petriaggi, Utilizzazione, decorazione e diffusione dei tessuti nei corredi delle basiliche cristiane secondo il Liber Pontificalis e scambi commerciali nell'Italia centrale romano-longobarda alla lucedella Crypta Balbi in Roma, in L'Italia centro ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] Esemplari meno preziosi, in ceramica, vengono frequentemente alla luce negli scavi di borghi e città: menzionati insieme oggetto rivela con chiarezza l'epoca e la via di diffusionedell'uso degli a. in Europa.
È difficile trovare nella produzione ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] consentono di fissare la loro massima diffusione fra il 200 e l'80 a Sanguinetti, in Bollettino del Centro di studi per la storia dell'architettura, XII, 1958, pp. 44 ss., fig. 6 i due p. a esagoni tornati in luce a Bologna (Via Ca' Selvatica) che ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...