Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] studio del diritto romano canonico (secoli XII-XIII), Milano 1958. Per la diffusione di tale istituto in area veneta cf. G. Cozzi, La politica del pressioni degli avvocati delle parti - che avevano buon gioco a mettere in luce le "disattenzioni" ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sono alla base delle generalizzazioni e le analisi successive riescono a far luce sulle singole differenze Ancor prima che si formasse una pubblica coscienza della conservazione della natura, la diffusione del colera e di altre malattie, verso ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] L'analisi esegetica del passo in esame, mettendo in luce altri aspetti dell'idea ciceroniana, ha fornito nuovi dati per approfondire dell'unità d'Italia.
Tra nazionalismo e socialismo
Ad indebolire il concetto di popolo contribuì anche la diffusione ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] problema della comunicazione è legato ovviamente a quello della conoscenza della legge e delladiffusione di che la comparazione (v. Nader, 1990) hanno contribuito a far luce sul processo di formazione del diritto locale.
Il dibattito teorico sui ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] confermare legalmente l’immunità dell’ordine ecclesiastico43. Non appena, infatti, per la lucedella grazia, Costantino poté Vangelo per l’identificazione della fede cristiana con la potenza politica che ne ha sostenuto la diffusione e si pone la ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] di civil law e di common law.
La giurisprudenza come fonte del diritto
La diffusione del ricorso al precedente nella nostra giurisprudenza, e la constatazione dell'efficacia che ad esso viene di fatto riconosciuta, ha indotto a porre in discussione ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] della Serenissima Signoria pubblicato a Rovigo nel 1625 con dedica al doge (38). L'intento di queste iniziative era d'ordine pratico; venissero alla luce ricusati dai protagonisti delle cause. La straordinaria diffusione dei compromessi more ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] C, e 90 dello Statuto), oppure i regolamenti in tema di procedure per prevenire la diffusionedelle epidemie, per definire le invocarne la illegittimità alla luce del diritto internazionale e soprattutto delle disposizioni statutarie. Una simile ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] anche fascisti e nazisti), e da quella di ricerca e diffusione d'informazioni e notizie su militari e civili travolti dalle conto della profonda crisi venuta alla luce nel cattolicesimo dopo il concilio e della polarizzazione delle tendenze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] economica o nel settore dei diritti umani, vedono successivamente la luce nel continente americano.
Nel presente si assiste a un'ulteriore diffusionedelle corti regionali; alla nascita di corti o analoghi meccanismi paragiurisdizionali universali ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...