Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] , come si è messo in luce, è collegata ai concetti di “etica” e “convinzioni personali”, la nozione di odt tout court elaborata sul piano teorico viene tratta in genere dalle norme della Costituzione e si contraddistingue per la «diffusione di valori ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] lucedella fungibilità dei moduli di attuazione del tributo, il problema della fonte dell’ Delle prime è esemplificativa la responsabilità d’imposta che, nell’ultimo tempo, sembra caratterizzata da tendenze espansive e progressiva diffusione ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] supra, § 2.5 – «vengano valutati anche alla luce degli orientamenti desumibili dalle decisioni assunte dall’Arbitro»), ma deve sul sito web dell’Arbitro e, a cura e spese dell’intermediario inadempiente, su due quotidiani a diffusione nazionale, di ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...]
La diffusione del principio di legalità – nel duplice aspetto formale (o debole) di mero fondamento della legittimità dell’attività esecutiva della normativa primaria dovrà essere valutato esclusivamente alla luce del principio di legalità e della ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] fiamme, sino al momento di massima diffusionedelle stesse, agevolata dall’ambiente circostante Si è cosi proposto di leggere il concetto di alterazione alla luce del tipo evento punito dalla meno grave fattispecie di inquinamento ambientale ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] potrebbero subire un pregiudizio dalla diffusione generalizzata delle informazioni oggetto della domanda di accesso. Al di sullo schema del d.lgs. n. 97/2016 - ha posto in luce come le numerose e non sempre puntuali eccezioni previste, a tutela di ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] delladiffusione di tali strutture, tale da indurre il legislatore a tenerne conto nella costruzione della nuova disciplina di promozione dell’ si ponevano sotto il vigore dell’AI dovranno essere risolte alla lucedella nuova regolazione, senza poter ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] di cronaca internazionale (v. caso Facebook-Cambridge Analytica), al fine di stigmatizzare, in forza della sua intrinseca potenzialità lesiva, la diffusione o comunicazione di ingenti masse di dati, senza richiedere la prova del nocumento che ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] di studi che possono gettare luce e favorire la comprensione delle vicende della cultura giuridica antica e moderna, , anche se prodotto a Firenze, gode tuttavia di una diffusione internazionale.
Questo elemento, proprio anche dei vicini «Materiali» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] alla fine degli anni Sessanta – come pone in luce l'unica opera bibliografica sul regionalismo italiano, pubblicata ’ordinamento degli studi universitari, a seguito della progressiva diffusione di cattedre specificamente dedicate al diritto regionale ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...