Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] concorrenza tra operatori. Ciò è ancor più accentuato dalla diffusione di mercati aperti come quello europeo e quelli globali. L ’iniziativa commerciale. Ciò mette in luce un aspetto significativo della regolazione pubblica del commercio, ossia ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] una gamma di comportamenti che include la diffusionedelle idee come l’adempimento delle formalità di adesione all’organizzazione sindacale. In contro le violazioni degli impegni assunti (cfr. già alla luce del P.I. 2013 Maresca, A., Il contratto ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] 2008 sulla Online Durchsuchung e la sua portata alla lucedella sentenza del 2 marzo 2010 sul data retention, tutela della riservatezza e dell’integrità dei dati e dei sistemi, sanzionando una serie di condotte, riconducibili alla cd. “diffusione ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] /prestatore.
In tempi recenti, pertanto, la sua diffusione è andata aumentando; si veda, in proposito, 200 per cento della differenza rispetto all’imposta dovuta).
Peraltro in detta sentenza si afferma anche (§ 7.2), che - alla luce dei principi ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] e manageriale della pubblica amministrazione promossa dopo il secondo dopoguerra grazie alla diffusione degli scritti di office secondo la nota affermazione di Jeremy Bentham.
Alla luce di quanto detto, nella sua dimensione di adeguatezza, ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] , è assicurato per via indiretta, attraverso la pubblicazione della notizia dell’inottemperanza sul sito internet dell’ABF e, a cura e spese dell’intermediario, su due quotidiani ad ampia diffusione nazionale (art. 4, co. 4, sez. VI, Disposizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] adeguata diffusione dei mezzi di informazione legislativa e giurisprudenziale. Si pensi, per es., alla scarsa conoscenza dell’importante riconduzione delle norme vigenti in colonia alla luce dei principi generali dell'ordinamento della madrepatria. ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] sviluppo di competenze in materia di cittadinanza attiva alla diffusione di comportamenti ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità e alla prevenzione e al contrasto della dispersione scolastica.
È inevitabile dunque il rischio che la ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] la finalità di tenerne sotto stretto controllo la diffusione. L’apparato normativo, un po’ bolso d.lgs. n. 66/2003) e il diritto alla tutela della salute e sicurezza ai sensi dell’art. 3, co. 8, d.lgs. 9.4.2008 n problematici
Alla luce di quanto ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] fu proprio la diffusione di un concetto di salute coincidente con quello di benessere completo dell’individuo. In dei direttori generali presso le ASL alla lucedelle novità introdotte dalla legge n. 189 dell’8 novembre 2012, in www.lexitalia.it ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...