Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] Il diritto alla salute va oggi riconsiderato alla lucedella Direttiva 2011/24/UE del Parlamento europeo e pazienti: sono strumentali, rispetto a questo obiettivo, la diffusionedelle informazioni, la cooperazione e la mutua assistenza tra i ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] tirocini (linee guida) e quelle di sostegno alla loro diffusione (d.l. n. 76/2013).
Le linee guida competenze legislative in materia di “formazione professionale”: alcune questioni aperte alla lucedella sentenza n. 287 del 2012, in Giorn. dir. lav. ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] i trascorsi dell’istituto sino al momento attuale, debbono essere analizzati e compresi alla lucedelle diverse componenti tuttora, tuttavia, ostacolato dalla ridotta diffusione e dalla storica debolezza della contrattazione di secondo livello nello ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] diffusione, la concentrazione delle attività di ricerca nel territorio, la specializzazione, il travaso delle storicamente data è, in realtà, imprescindibile, alla lucedella già ricordata prescrizione costituzionale che impone l’istituzione di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] non sono riusciti a impedire l’esplosione e la diffusione di numerose patologie per scelte di regolazione poco incisive e terzo, che valuta la conformità delle misure nazionali alle norme comuni. Ciò mette in luce la commistione e la confusione ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] giudizio complessivo sulla riforma dovrebbe investire, anche alla luce di tali decreti attuativi, la loro capacità di e gli enti gestori attivi nella diffusione e promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo, concedendo contributi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] dell’oggetto di tutela, così da poter fissare la sanzione nei limiti edittali previsti per quest’ultimo reato7. In senso analogo, è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo il reato di diffusione interpretati alla luce dei principi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , magistrati e consulenti, la cui facile fruibilità spiega l’ampia diffusione su scala europea fino a tutto il 16° secolo.
Le le loro opere la preminenza della consuetudo, rivedono dispute dottrinali alla lucedella prassi, legittimano la logica ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] riferimento all’art. 180 t.u.f., che alla lucedelle modifiche operate dal d.lgs. n. 107/2018 comprende La manipolazione del mercato mediante la diffusione di false notizie, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2009, I ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] : la seconda e terza parte dell'Apologia, già promesse dal Finetti, non videro mai la luce, mentre il D. si astenne neoghibellino" A. Vannucci (Storia dell'Italia antica, Milano 1873, I, p. 658) la diffusione dei testi riproposti da Gennarelli ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...