Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] massa E pari al prodotto di m per il quadrato della velocità dellaluce nel vuoto c.
In una reazione tra particelle, che è prevista da una teoria classica delladiffusione.
Un altro problema da superare è quello delle impurità ad alto numero atomico, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di spin). I magnoni sono le quasi-particelle associate a tali eccitazioni.
Si ha un'ampia evidenza sperimentale dei magnoni, particolarmente da diffusione anelastica dellaluce e dei neutroni. A titolo di esempio, riportiamo nella fig. 3 la curva ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] della teoria della relatività ristretta e della meccanica quantistica. Nell'ambito della relatività ristretta, a causa del valore finito della velocità dellaluce totale dell'ordine di due decine) sono prodotti nella reazione di diffusione inclusiva ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] valore di 299.792.458 m/s adottato per la velocità dellaluce (xvii CGPM, 1983), e che tutti i laboratori metrologici e delladiffusione del TAI, prima mantenuta dal Bureau international de l'heure, sia l'incarico delladiffusionedell'UTC. ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro dellaluce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] si riduce però a circa la metà a causa dell'assorbimento e delladiffusione da parte dell'atmosfera e del pulviscolo in essa presente. Poiché questi fenomeni dipendono dalla lunghezza d'onda dellaluce, l'irraggiamento a livello del mare ha uno ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] livelli d'energia degli elettroni, analoga alla lunghezza di c. dellaluce, se ΛT>Λφ il processo di diffusione anelastico è quello dominante nel distruggere la c. delle onde elettroniche. Analoghe considerazioni valgono per il campo fononico. L ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] medesimo strato di semiconduttore (fig. 1). La rapida diffusione di tale tecnologia nelle applicazioni a m. si cui il segnale a m. in ingresso modula l'intensità dellaluce del laser variando corrispondentemente il segnale in uscita dal fotodiodo. ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusionedella tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] per l'i. a causa del diffondersi di ogni genere di apparecchi elettrici. Infine il colore dellaluce emessa dalla lampada, sempre più vicino a quello dellaluce diurna (vedi in seguito), richiede che anche i livelli vengano avvicinati a quelli diurni ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] latenti di fusione e evaporazione, la diversa velocità di diffusione (oltre che nei gas anche nel palladio) la dove e è la carica dell'elettrone, h la costante di Planck, M la massa del protone e c la velocità dellaluce), mentre quello del deutone ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione dellaluce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] (o di diffusione) alla Bragg, in analogia con quanto avviene per i raggi X diffratti da un reticolo cristallino.
Nel caso più generale, il processo descritto può avere luogo con un cambiamento anche dello stato di polarizzazione dellaluce; in questo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...