L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] inflammation of combustible bodies (1779), facilitò la diffusionedelle concezioni del suo maestro a studiosi lontani da generale della relazione tra luce e calore, in cui il calore era considerato l'effetto della combinazione dellaluce con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Di conseguenza, la conoscenza della teoria della visione di Kepler ebbe maggiore diffusione grazie proprio all'opera era in possesso di tutti e tre i concetti. La teoria dellaluce di Descartes era una teoria del continuum, ma, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] alleanza fra strumenti e strumentalismo fu favorita dalla diffusionedelle teorie del marchese di Condorcet (1743-1794) rifrazione μ dipende esclusivamente da I e dalla velocità v dellaluce nel primo mezzo:
Questo risultato è lo stesso pubblicato ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] delle proprietà dei gruppi discreti permise di elencare tutti i possibili gruppi di invarianza dei reticoli cristallini, reticoli che di là a poco divennero ‛visibili', grazie alla diffusione ) e c è la velocità dellaluce. Gli elementi (a, Λ) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] d'Alembert e Maupertuis. In merito al problema della rifrazione dellaluce attraverso mezzi eterogenei, o a quello relativo all' 1755-1839), che ebbe una vasta diffusione nell'ambito delle scienze e delle 'arti' dell'ingegnere, in quanto dedicato a ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ma anche dai processi di diffusione e conduzione termica che delle principali cause dell'aumento della temperatura della stratosfera al crescere dell'altitudine.
Nella stratosfera, la presenza dell'ozono è dovuta all'assorbimento dellaluce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sostenuta dalla diffusa accettazione di una teoria corpuscolare dellaluce, dal momento che i fenomeni ottici e termici ma anche per derivare le sue 'proprietà di trasporto': diffusione, viscosità e conduzione termica. Nel suo primo articolo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] delle differenze tra i suoi spostamenti e quelli di ogni altro elemento nel reticolo stesso. Questa equazione, che incontrò una tale diffusione ampiezza di una delle parti dell'usuale scomposizione dell'onda. La fase dellaluce completamente riflessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della propagazione dellaluce nel quale presentava la teoria di un etere elastico basata sul principio di conservazione dell di Rayleigh (1880) ed è collegato alla prima analisi delladiffusione di vortici in un fluido viscoso e alla stabilità del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di volume, e la carica e m la massa dell'elettrone, c la velocità dellaluce nel vuoto. Questa espressione non contiene né la costante fu possibile eseguire misure di diffrazione e di diffusione dei neutroni, che giocarono un importante ruolo negli ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...