L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] negli anni Venti dalla teoria ondulatoria dellaluce a causa della stretta connessione che si supponeva esistesse e la conduzione termica considerati in termini di diffusionedella quantità di moto e dell'energia cinetica. In base al ragionamento di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] anello chiamata 'anello di Gramme' che ebbe una grande diffusione; tra il 1876 e il 1878 il russo Paul Jablochkoff a gas, si doveva risolvere questo problema, chiamato della 'suddivisione dellaluce'; la cosa avvenne, quasi simultaneamente, grazie a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] più tardi. Nel 1815 Augustin-Jean Fresnel propose una teoria dellaluce anch'essa non laplaciana e, nell'articolo del 1819 di di strumenti di piccola e media grandezza e la diffusionedelle competenze tecniche richieste dal loro uso furono i motivi ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] depolarizzazione dellaluce di risonanza (Effetto di un campo magnetico alternato sopra la polarizzazione dellaluce di pseudopotenziali e la connessa lunghezza di diffusione, il volume nello spazio delle fasi, ricorrono nelle applicazioni più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la diffusione dei gas, la loro conduzione del calore e la loro viscosità.
Il potere aggiuntivo della teoria con una velocità che era circa un quarto di quella dellaluce. Unite insieme, queste evidenze sperimentali formarono un'argomentazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] accettabilmente acromatiche, che trovarono una rapida diffusione tra gli astronomi. Tutt'altro che convinto tra la velocità della propagazione dellaluce e quella della Terra nella sua orbita.
Lo studio sistematico dell'intensità dellaluce, detto ' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] valore specifico della stessa radiazione misurata in laboratorio. Lo spostamento verso il rosso dellaluce proveniente dal per calcolare le probabilità di assorbimento, emissione e diffusione di fotoni e presentò inoltre una teoria completa per ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] su grandi distanze urta contro la mancanza di una qualsiasi diffusione dei medesimi, visto che le immagini di galassie ad alto processo fisico si può propagare al massimo alla velocità dellaluce; ne segue che nessun processo fisico può rendere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] inerziale, con x0=ct, dove c è la velocità dellaluce nel vuoto. Le trasformazioni di Lorentz sono date da x dello spazio delle fasi in cui le variabili d'azione (che sono costanti del moto per ε=0) differiscono per una quantità finita (diffusione ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] il profilo di temperatura. In questo caso la misura si basa sull'analisi dell'inviluppo delle righe spettrali prodotte dalla diffusione anelastica dellaluce laser delle molecole di azoto e di ossigeno, dipendenti dalla temperatura. L'accuratezza ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...