Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] diffusione richiedono d. di altra natura, cioè lo spostamento di atomi dalla loro posizione reticolare a causa dell energia di Einstein, la quantità ΔE=Δm c2, con c velocità dellaluce, rappresenta l’energia di legame del nucleo stesso, cioè l’ ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] (hνL/c, con h costante di Planck e c velocità dellaluce nel vuoto); vi è pertanto una forza per pressione di radiazione la pompa a diffusione; si impiegano, per lo stesso scopo, anche t. in cui la rimozione delle impurità avviene per adsorbimento ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] una sequenza di successive diffusioni alla Bragg. Ne consegue che, mentre nella diffrazione alla Bragg si avrà un solo ordine di diffrazione, saranno molteplici gli ordini nel caso di diffrazione alla Raman. Nello spettro dellaluce diffratta da un ...
Leggi Tutto
torbidità In un liquido, mancanza di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria e naturale chiarezza. In fisica, t. di una soluzione è il rapporto T tra [...] nella stessa direzione dellaluce incidente e l’intensità dellaluce incidente. Per la misurazione della t. si ricorre ai turbidimetri e ai nefelometri. Coefficiente di t. È il coefficiente di attenuazione dell’intensità luminosa per diffusione in un ...
Leggi Tutto
Fisico (Vienna 1895 - Graz 1959). Prof. di fisica teorica all'univ. di Halle (1928-46), al politecnico di Darmstadt (1946) e (1949) all'univ. di Graz. Si occupò delladiffusione incoerente dellaluce (prevedendo [...] nel 1923 l'effetto Raman), delle proprietà elettriche dei cristalli, della teoria quantistica dell'irraggiamento elettromagnetico. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di particelle, praticamente coincidente con la zona d'ombra dellaluce solare.
Il campo magnetico convogliato dal vento solare non subisce di cui si è fatto cenno più sopra è la diffusione di particelle cariche, che, pur vincolate nei loro movimenti ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] positroni) e non per protoni della stessa energia totale.
La distribuzione angolare istantanea dellaluce emessa è quella di un 'energia. Si può aumentare, se necessario, la diffusione di un atomo particolare in una molecola complessa scegliendo ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] molto più copiosa di quella osservata sperimentalmente, nella diffusione di fasci di νμ su bersagli fissi. Sembra elicità negativa quando la loro velocità è prossima a quella dellaluce (limite relativistico), esattamente come nel caso dei neutrini. ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] di Čerenkov, la camera di Wilson o camera a nebbia, la camera a diffusione e le emulsioni nucleari.
Allo scopo di mettere meglio in luce l'andamento dell'intensità della r. cosmica con l'altezza sul livello del mare, riproduciamo nella fig. 1 ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] adeguato: in particolare la lunghezza d'onda dellaluce utilizzata per tali microscopi dev'essere inferiore alle tratti di diffusione di quark che di gluoni. La probabilità totale si può quindi esprimere mettendo a fattore la somma delle funzioni di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...