VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] , e l'ignoranza o la diffidenza verso documenti apparsi in luce più tardi, ch'erano in realtà gli unici degni di del testo originale della lettera, diede al racconto una veste latina (e quale latino!) per procurargli una maggior diffusione; e, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la Campania, e dà circa il 10% della produzione italiana. Più estesa area di diffusione ha il tabacco, che si coltiva soprattutto nella colore nei suoi rapporti di tono per esprimere forma, luce e aria. È inutile fermarsi sulle troppe tappe di ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] il tè e la barbabietola hanno una certa diffusione con una produzione destinata tutta al mercato interno. dal governo persiano: essi hanno messo in luce il più grandioso complesso monumentale dell'età achemenide, permettendo la ricostruzione di varî ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] e dell'innovazione dell'economia mondiale.
Anche in Italia il processo di controurbanizzazione e di diffusione urbana avvenuto tra gli anni Settanta e Novanta del Novecento ha portato alla luce la formazione di sistemi urbani assai complessi ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] sull'isoieta di 100 mm, è apparso più opportuno tener conto delladiffusione di due piante caratteristiche. A nord serve bene a questo da un tecnico dell'economia forestale (E. P. Stebbing) ha messo in luce l'influenza nefasta della distruzione del ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] diffusa all'interno della Lucania, si è dato ad essa il nome di "enotria", coincidendo l'area di diffusione con la regione corrisponde al municipio romano di Atina, dove si è messa in luce un'imponente cinta muraria probabilmente del 6° secolo a. C. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] eventi terreni dipendevano soprattutto dal movimento e dalla luce dei pianeti, più che dalle costellazioni, per Polare, ciò rappresentò un passo importante verso la diffusionedelle conoscenze pratiche necessarie per determinare le singole latitudini ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sono alla base delle generalizzazioni e le analisi successive riescono a far luce sulle singole differenze Ancor prima che si formasse una pubblica coscienza della conservazione della natura, la diffusione del colera e di altre malattie, verso ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] che nel 1582 venissero pubblicate in una raccolta di notevole diffusione come quella del Halduyt le patenti regie del 1596, il fatto rotta verso settentrione, fino a trovare delle giornate di luce quasi ininterrotta e il cammino ostacolato da grossi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] proseguì fino al XVII secolo. L'invenzione della stampa non ne aumentò la diffusione. Se nell'Alto e Basso Medioevo essi erano avventurieri. Sotto una luce simile devono esser state presentate le prime notizie, che poco prima della fine del XVII sec ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...