Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] meccanismi molecolari dell'erezione del pene e la successiva diffusione di farmaci oggi molto popolari per la cura dell' disolfuro, favorisce l'espressione dei geni di numerose molecole antiradicaliche. Negli Eucarioti l'espressione genica è più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] ES il cui valore è strettamente dipendente dalla velocità di diffusione del substrato nel mezzo di reazione. Questo valore non può spontanea irreversibile a seguito della reazione con una molecola di acqua che libera il nucleotide-3′−fosfato e ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] metodi di immunomicroscopia elettronica e soprattutto di diffusione neutronica, gli studi sulla maturazione dell' dell'RNA nell'evoluzione.
Bibl.: J. D. Watson e altri, Biologia molecolare del gene, trad. it., Bologna 1989; L. Stryer, Biochimica, trad ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] 1, 34 (a 0° e 76 cm. di Hg.), corrispondente a 1 molecola d'ossigeno per 1 atomo di ferro. Ma la quantità d'ossigeno che liberando l'acido carbonico dagli alcali, ne permette la diffusione dal sangue nell'aria alveolare.
Oltre che con l' ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] appare anche dalle misure di rilassamento dielettrico. Per tali materiali i modelli di distribuzione molecolare vengono in genere analizzati per mezzo di diffusione di neutroni.
Bibl.: J. Timmermans, Plastic crystals: A historical review, in J. Phys ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] alla ultracentrifugazione (Svedberg); da determinazioni c) di diffusione; d) di viscosità delle soluzioni; e) dall'analisi della grandezza molecolare ai raggi X. Così determinato, il peso molecolare delle proteine varia molto, andando da un minimo ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] Su essa influiscono gli stessi fattori già ricordati. La concentrazione molecolare è tuttavia un indice assai più fine delle oscillazioni di Carelli di Buenos Aires ha avuto in Italia larga diffusione (fu particolarmente studiato da E. Mingazzini) e ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] della caseina); la maltasi, che scinde il maltosio nelle due molecole di glicosio di cui risulta composto; una invertasi (o invertina) sangue avviene in parte per processi d'osmosi e di diffusione, in parte per una vera attivita selettiva e secretiva ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] 1 grammo di solido in liquido, denominata calore diffusione r; quella per riscaldare il liquido (avente covolume; cioè si ha
Dal valore di B, si può dunque determinare il diametro delle molecole. Così per l'argon (B =30,2), assumendo N = 6,06•1023, ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] il fattore h/mc, caratterizzante il cambiamento di lunghezza d'onda per una diffusione ad angolo retto, vale 0,0242 Å. È da notare che λ′ i poli del tubo, il gas si ionizza, cioè la molecola neutra del gas si divide in ioni negativi e ioni positivi. ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...