Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] cerebrale e, probabilmente, anche immagini di risonanza magnetica funzionale.
L'imaging in diffusione è una tecnica MRI sensibile alle proprietà diffusive delle molecole di acqua. Essa permette di ottenere immagini in cui l'intensità del segnale ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] mediamente esiguo di gruppi atti a interagire con le molecole coloranti. Per tali motivi si privilegiano nella pratica procedimenti riescano a vincere le resistenze passive che ne ostacolano la diffusione, e pertanto necessitano di lunghi tempi di t. ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] a circa la metà a causa dell'assorbimento e della diffusione da parte dell'atmosfera e del pulviscolo in essa la 5-S-cisteinil-6-idrossitimina); b) addizione ciclica a una molecola insatura (per es., due timine possono dare un dimero di timina); ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] Abbott verso il 1950, raggiungendo in breve una larga diffusione, ma furono poi vietati verso il 1974.
Inizialmente contengono 8 ponti di zolfo, S-S, che conferiscono alla molecola un'elevata stabilità. È circa 5000 volte più dolce della saccarina ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] atto dai batteri per contrastare l'azione della molecola antibiotica; sulla base del meccanismo biologico coinvolto è è mediato da plasmidi ed è quindi altamente trasmissibile: la diffusione di questi geni negli ospedali e in comunità ha determinato ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] e in altri liquidi, oppure della diversa velocità di diffusione dei detti gas attraverso diaframmi porosi. Ma tali tentativi ; forse la sostanza ossidabile utilizza incompletamente la molecola O2, liberando ossigeno atomico.
Anche certi fermenti ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] punto su uno strato liquido a ordinamento molecolare, alterandone localmente le caratteristiche ottiche di trasparenza riguarda le nuove prospettive create dai dischi ottici per la diffusione di testi scritti. I nuovi mezzi, e i relativi sistemi ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] legati i gruppi più complessi che caratterizzano le filline e gli altri che caratterizzano la molecola complessa della clorofilla.
Diffusione della clorofilla nelle piante. - La clorofilla nelle piante è associata al plasma cellulare, talora diffusa ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] l'amido si forma facilmente nelle piante per eliminazione di molecole di acqua.
L'intensità del processo fotosintetico può venir l'amido, sostanza insolubile nell'acqua, la diffusione è preceduta dalla sua solubilizzazione e trasformazione in ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] come è indicato dal grafico della fig. 3. Il calore specifico molecolare medio, tra 20° e 325°, ascende a 14, 15; tale ; ma la complicazione meccanica del sistema ne ha impedito la diffusione. I vecchi forni a blocco consumavano circa 7 kwh. per ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...