BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] la specializzazione di neolaureati nel campo della biologia molecolare, in cui si sono formati molti dei genetisti dedicandosi, all'interno delle organizzazioni internazionali, alla diffusione della scienza e della tecnologia, soprattutto nei paesi ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] specifico s'ottiene dividendo il c. molare per il peso molecolare, la tab. qui data per i c. molari isobari differenziale alle derivate parziali di tipo parabolico che descrive la diffusione del c.: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] liberi è relativ. molto piccola rispetto alla concentrazione molecolare totale; specific., l'a. tra la troposfera a. terrestre: v. atmosfera terrestre: I 259 c. ◆ [GFS] Diffusione della radiazione nell'a.: v. ottica atmosferica: IV 350 f. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] dei bottoni sinaptici inibitori (v. fig. 3) e vengano liberati a quanti nello spazio sinaptico. Per diffusione la molecola trasmettitrice troverebbe il suo sito sterico (v. fig. 18B) e riuscirebbe così a determinare un cambiamento conformazionale ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Esse hanno una costante di sedimentazione di 7 S e un peso molecolare di 160.000. La loro concentrazione nel sangue dell'uomo è di loro, che ne rendono possibile l'entrata, la diffusione e la distribuzione, ne permettono la conservazione per qualche ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] chimica ad elevata temperatura T0; come si è visto, se il peso molecolare è M, l'energia cinetica ve2/2g dell'unità di massa espulsa è nei lanci verso est, ciò che ne spiega la grande diffusione; per lanci verso nord la riduzione del carico utile è ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] posizione N-terminale è bloccata. Il peso molecolare, calcolato in base all'analisi degli amminoacidi W. W., Patlak, C. S., Extracellular space of brain as determined by diffusion of inulin from the ventricular system, in ‟Life science", 1962, I, pp ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] al punto da essere cancellate nel processo di diffusione. Ciò è possibile soltanto se la temperatura del RT/mG)3/2
(R è la costante dei gas ed m è il peso molecolare). Per una nube di idrogeno atomico, si ha mediamente una temperatura T=100 °K ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] attendere le metodologie per isolare e identificare la molecola purificata di tale ormone. La sintesi polipeptidica è in uno sventurato destino per il bambino; una preoccupante diffusione delle malattie veneree e una vera epidemia di disturbi della ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della sua opera, Mach sottolineava la grande diffusione del suo lavoro, l'esistenza di traduzioni inglese 1974 (tr. it.: Storia della doppia elica. La nascita della biologia molecolare, Milano 1977).
Pagel, W., The vindication of ‛rubbish', in ‟ ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...