L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] spiegata la relativa lentezza, rispetto alle velocità molecolari, della normale diffusione dei gas.
Il cammino libero medio era inversamente proporzionale alla probabilità di collisione di una molecola che si muoveva all'interno del gas. Per sfere di ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] (v. Seliger e Mc Elroy, 1960).
La natura della molecola emettitrice di luce è ancora avvolta da notevoli incertezze dovute al l'animale non lampeggia. Inoltre la cinetica della diffusione di ossigeno negli Insetti non presenta alcuna somiglianza con ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ultimo decennio è stato possibile lo studio a livello molecolare delle superfici dei minerali e delle reazioni che vi per esempio Mg e Fe) alla roccia originaria o per diffusione di ioni attraverso i reticoli cristallini (la gravità veniva considerata ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] H2CO3 è forse circa 300 volte inferiore; invece, il pKa della specie molecolare H2CO3 è 3,8, cioè inferiore di 2,5 unità, o log 300 che esse producevano veniva allontanato molto facilmente per diffusione, e la sua pressione parziale nei liquidi dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] reticolo stesso. Questa equazione, che incontrò una tale diffusione negli articoli e nei testi di ottica del decennio l'altro per il moto di una carica all'interno di una molecola con un nucleo centrale fisso. I legami esistenti tra le equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] inoltre considerando che (in virtù della simmetria della posizione delle molecole nel corpo) tutti i termini che contengono le potenze dispari (1880) ed è collegato alla prima analisi della diffusione di vortici in un fluido viscoso e alla stabilità ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] della membrana plasmatica dell'epatocito; entrata della molecola nella cellula epatica per diffusione o con la facilitazione di molecole trasportatrici; trasferimento su ligandine, molecole endocellulari aventi lo scopo di trasportare questo pigmento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] al quale fu possibile eseguire misure di diffrazione e di diffusione dei neutroni, che giocarono un importante ruolo negli argomenti tre corpi e da altri percorsi di ricombinazione a idrogeno molecolare, che è molto più stabile. È soltanto con lo ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] piuttosto deboli di assorbimento continuo sono prodotti dall'azoto. La radiazione solare subisce un importante processo di diffusione a opera delle molecole d'aria (scattering di Rayleigh) ed è in parte diffusa e in parte assorbita da aerosol e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] e che quello di strappare gli affreschi trova una decisiva diffusione soprattutto dopo il 1945, per una ragione che appare analizza gli atomi degli elementi chimici, la seconda analizza le molecole, cioè i composti chimici. Lo strumento più usato per ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...