Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] cellula se somministrati ad alta concentrazione. La sequenza di queste molecole può essere disegnata in maniera tale da risultare complementare a esprimono il gene, creando quindi un effetto di diffusione dell'efficacia terapeutica che va al di là ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] 'alta viscosità delle loro soluzioni e della lentezza di diffusione nei solventi (Flory 1953).
Anche i primi polimeri . Se R=H, e si apre il doppio legame per far concatenare le molecole del monomero, che in tal caso sarebbe l'etilene, CH2=CH2, c'è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] attrito interno (la viscosità) e la conduzione termica considerati in termini di diffusione della quantità di moto e dell'energia cinetica. In base al ragionamento di Maxwell, le molecole che si allontanano da un dato strato di gas trasportano con sé ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] le premesse per le origini della vita stessa, attraverso la diffusione di elementi tramite gli impatti, come il carbonio, e anche altre ipotesi per la loro formazione. L'abbondanza di queste molecole al confine K/T può costituire la base per un'ardita ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sia per il Na+ sia per il K+. Narahashi ritiene che la molecola dell'alletrina chiuda, al loro ingresso, i canali del Na+ e tuttora dei pesticidi. Ma la ragione più valida per la diffusione dell'uso dei pesticidi è data dall'impiego di questi nella ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] più poveri, ma anche all’interno degli stati stessi. La diffusione globale di un modello di capitalismo di stampo liberista, iniziata al-Qaida, data la sua conformazione di tipo molecolare, dovrebbe essere in grado di sopravvivere alla recisione ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] slit (legate ai recettori robo) sono, rispettivamente, molecole chemotattiche legate alla matrice e fattori solubili chemorepulsivi per assoni triplice: (a) esse formano un blocco alla diffusione di ioni verso l'assone mielinizzato, favorendo così ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] trasferire un elettrone in un’altra parte del complesso molecolare, fornendo così l’energia richiesta per l’insieme delle celle, sulla quale si realizza poi il drogaggio per diffusione. Questa tecnologia è però costosa dal punto di vista energetico ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] Svizzera, praticamente nello stesso periodo, stabiliva le leggi di diffusione che portano il suo nome. Gli studi sui fenomeni un cut-off medio che va da 8.000 a 65.000 di peso molecolare, una resistenza a temperature comprese fra 70 e 80 °C, al pH da ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] a questa categoria gli ormoni e i cosiddetti fattori di crescita, che spesso sono molecole diffusibili in grado di agire a distanza, o molecole a diffusione controllata in grado di trasmettere un segnale biologico solo a corto raggio, nell'ambito ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...