Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] nell'RNA (v. fig. 1). Lo studio dettagliato di queste molecole è divenuto possibile, negli anni settanta e ottanta, con lo sviluppo velocità ottenuta da BLAST ha garantito la sua larga diffusione nell'analisi rapida di banche dati; è spesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] un vasto consenso. Dal 1870 gli atomi e le molecole furono incorporati nei fondamenti di molte discipline della fisica: 'ipotesi di Avogadro e ottennero risultati riguardanti problemi come la diffusione dei gas, la loro conduzione del calore e la loro ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] Ers; nel 1974 il Laboratorio europeo di biologia molecolare.
Per capire lo sviluppo delle nuove tecnologie e i che possono consentire a persone con handicap di esprimersi, la diffusione in Francia del minitel dialogue, che consente a persone sorde ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] nella aree asiatiche.
Nel mese di marzo 2003 la diffusione della SARS riguardava 1600 casi in 12 paesi (inclusi agli antibiotici. Vengono sempre più utilizzate tecniche di biologia molecolare, come l'ibridazione in situ e l'amplificazione del ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] è governato dall'emissione spontanea e rinforzata di adenosinmonofostato ciclico (cAMP). Attraverso l'interazione di produzione e diffusione di queste molecole sul substrato, si possono formare onde a spirale (v. fig. 28). Le singole cellule sono ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] repubblicano, ma rispetto anche al modello del capitalismo molecolare che, ancora negli anni Ottanta e Novanta del golfo, mentre nelle valli alpine si scopre e si investe sulla diffusione della ‘stagione invernale’.
La novità degli anni fra le due ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] problema delle bande interstellari diffuse potrebbe portare alla scoperta di molecole considerevolmente più grandi di quelle alla portata della radio astronomia.
Gli studi di diffusione e polarizzazione della luce su grani di polvere indicavano che ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] spike sul terminale dell’assone presinaptico provoca il rilascio di diversi tipi possibili di molecole di neurotrasmettitori, la loro diffusione attraverso la fessura sinaptica, il loro aggancio a recettori specifici sulla membrana postsinaptica e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] la struttura statica e dinamica dei materiali. La diffusione della luce laser è risultata particolarmente preziosa, in i gradi di libertà elastici corrispondono ad atomi o a piccole molecole; il numero di questi oggetti per unità di volume è di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] può allora essere descritta mediante un approccio simile a quello che viene utilizzato per esprimere la diffusione in un sistema molecolare che non si trovi in condizioni di equilibrio. Il bilancio delle particelle risulta espresso dalla seguente ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...