La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] costanti del moto per ε=0) differiscono per una quantità finita (diffusione di Arnold).
Tornando al risultato principale, il teorema KAM, la sua adeguata a descrivere la struttura atomica e molecolare, essa appare insufficiente a descrivere le ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ossido è protettivo, la sua crescita dipende dai processi di diffusione degli ioni ossigeno O2- e degli ioni metallici. La la riduzione dello ione idrogeno con produzione di idrogeno molecolare, secondo lo schema:
[4] formula
dove e− indica ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] 1953 a J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma rimarrà intatta la tesi di Bernard, per cui la vita è un fare manierismo, 1956). Anche la funzione e la diffusione che simbolo, simbolismo e simbologia assumono nel pensare ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] madre effettua un’adeguata terapia antiretrovirale.
Epidemiologia molecolare
La variabilità è la migliore arma che l HIV-1 e, probabilmente, questo è il motivo della limitata diffusione geografica dell’HIV-2.
In base alle omologie nelle sequenze dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] rivelata utile per speculazioni su fenomeni quali la diffusione gassosa, il moto browniano o anche per quelle ,7) era anche il rapporto tra i pesi atomici, allora una molecola di ammoniaca doveva contenere un solo atomo di ciascun elemento. In maniera ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] (FAO 2004). Attraverso tecniche a livello molecolare molto sofisticate, esse consentono di produrre OGM patogeni grazie al Bacillus turingensis (Bt cotton), che ha trovato ampia diffusione in Cina e in India. Il cosiddetto riso d’oro (golden ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] in vitro, sia la regolazione negativa dell'espressione in membrana della molecola CD4 (il recettore primario di HIV) e di antigeni della o ridimensioneranno) ‒ e potrebbe portare a una diffusione di questa misura igienico-sanitaria, peraltro non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] modesta abilità pratica, ottenendo dunque una maggiore diffusione. A Giessen gli allievi di Liebig analizzarono e 3 da leucina (−NHCH(C4H9)CO−). Tale composto aveva massa molecolare 113 e Fischer calcolò che possedeva 816 possibili isomeri ottici. Da ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] in questo campo consente di comprendere meglio la dinamica molecolare e i meccanismi cellulari di invasione e progressione
Il tumore può assumere quattro forme cliniche: 1) melanoma a diffusione superficiale (60-70% dei casi), che si instaura su un ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] sonde proteiche: l’equorina, una sonda di Ca2+ a destino intracellulare specifico
L’ampia diffusione delle tecniche di biologia molecolare, con la possibilità di modificare l’espressione genica delle cellule di interesse, eventualmente inducendo la ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...