REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] è influenzata in modo diverso da un cambiamento di struttura delle molecole e delle condizioni di esperienza. Per es., in certe condizioni, della catalisi eterogenea; spesso i fenomeni di diffusione dei reagenti nel solido interferiscono a tal punto ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] delle cellule, fruendo delle conoscenze sul modo nel quale le molecole reagiscono e si diffondono.
Quale primo esempio di s. e B rispettivamente, mentre DA e DB sono i loro coefficienti di diffusione. L'operatore ∇2 è il laplaciano, tale per cui ∇2C ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] proprietà non dipende dalle dimensioni, quanto piuttosto dalla costituzione molecolare. Per es., il furfurolo solubilizza gli aromatici da da terreni e da rifiuti. La contenuta diffusione delle applicazioni industriali a fronte dell'accertata ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] Abbott verso il 1950, raggiungendo in breve una larga diffusione, ma furono poi vietati verso il 1974.
Inizialmente contengono 8 ponti di zolfo, S-S, che conferiscono alla molecola un'elevata stabilità. È circa 5000 volte più dolce della saccarina ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] l'amido si forma facilmente nelle piante per eliminazione di molecole di acqua.
L'intensità del processo fotosintetico può venir l'amido, sostanza insolubile nell'acqua, la diffusione è preceduta dalla sua solubilizzazione e trasformazione in ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] ecc.); studio del legame chimico e della stabilità molecolare sotto l'azione di intense radiazioni; indagine, mediante in questa App.), dosaggio molto sensibile di alcuni composti, diffusione e assorbimento di sostanze in diversi mezzi; d) in ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] appare anche dalle misure di rilassamento dielettrico. Per tali materiali i modelli di distribuzione molecolare vengono in genere analizzati per mezzo di diffusione di neutroni.
Bibl.: J. Timmermans, Plastic crystals: A historical review, in J. Phys ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] i copolimeri a blocchi dei due ossidi, aventi peso molecolare dell'ordine di 2000).
Una nuova classe di tensioattivi la risoluzione di vari problemi e ha raggiunto rapidamente grande diffusione tanto da essere oggi introdotti in quasi tutti i prodotti ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] il 30%, per gli isotopi instabili del sodio e del cloro. Questa differenza è in parte dovuta alla più lenta diffusione della grossa molecola dell'inulina nell'acqua meno accessibile del tessuto connettivo denso, ed in parte al fatto che gli ioni più ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...]
Gli ecciplessi sembrano essere operanti anche nella disattivazione controllata dalla diffusione di stati eccitati da parte dell'ossido di azoto e da parte del donatore, dalla concentrazione delle molecole dell'accettore, dal loro potere di assorbire ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...