Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] 1989). Questo è dovuto all'effetto accoppiato della reazione e della diffusione, che determina una velocità di propagazione costante, a differenza della semplicediffusione descritta dalla tipica relazione distanza al quadrato/tempo (Fisher, 1994):
v ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] finale delle urine è quindi condizionata dall'intervento di una serie di fenomeni di membrana, quali la semplicediffusione, la diffusione facilitata e il trasporto attivo. Tali fenomeni sono influenzati da molti ormoni (v.): in particolare, il ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] totalità della superficie corporea, è estremamente vasta rispetto al volume corporeo totale, la distribuzione dell'ossigeno avviene per semplicediffusione direttamente nei tessuti (spugne, meduse, vermi piatti), o attraverso un sistema di trasporto ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] . La letteratura complottista aveva raggiunto al massimo centinaia di migliaia, mai decine di milioni di lettori. La semplicediffusione della cultura di massa nel 21° sec. non è una spiegazione sufficiente, ed è necessario esplorare altre ipotesi ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] Date le notevoli dimensioni delle molecole proteiche, è certo che il loro passaggio non può avvenire per semplicediffusione, bensì, più verosimilmente, secondo schemi già noti per le cellule superiori e forse notevolmente semplificati, che prevedono ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] in molti casi interessanti la pratica come, ad es., quello della diffusione equimolecolare di due gas, della diffusione in un gas stagnante, ecc. Un caso semplice è quello della diffusione a regime: indicando con nA = vAρA/MA il numero di molecole ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] nel quale la soluzione dell'equazione di Fick (XXXII, p. 89 e App. II, 1, p. 779) risulta particolarmente semplice.
Diffusione nei gas. - La teoria della d. nei gas è basata sulla teoria cinetica, opportunamente modificata per tener conto delle forze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ne è una prova, tra l’altro, la eccezionale diffusione dell’ossidiana di Lipari.
Gli abitati indicano una varietà suo compagno di battaglia, L. di Breme), la chiarezza e la semplicità della sua posizione polemica fanno sì che sia la Lettera a dare la ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] della localizzazione e dell’eventuale grado di diffusione della proliferazione neoplastica, questi differenti mezzi accessibili per via chirurgica, l’inoculazione ricorrente di semplice alcol etilico nell’intimo della massa neoplastica mediante lungo ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] Italia dal 2012). Nel 1993 sono stati definiti gli standard per la diffusione da satellite e cavo, rispettivamente DVB-S e DVB-C. Nel 1995 scene o particolari di esse. Salvo che per semplici annunci, si usano nelle normali produzioni almeno due ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....