INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] definito. Le opere del Cavalieri, nelle quali egli fornì la chiave per eseguire le integrazioni più semplici, raccolsero larghi consensi ed ebbero grande diffusione in Italia e all'estero; ma non mancarono a esse neppure le più aspre critiche, alle ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dell'Italia, della Germania, e quindi adatta a servire da centro di diffusione della dottrina nuova (Opera, XI, 187, cfr. 184 e 222 ad essa bastasse una fede "dogmatica", cioè un semplice assenso intellettuale? Tale fu la posizione assunta da Thomas ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] sempre più ambiziose hanno portato a una grande diffusione delle tecniche di flyby - note anche come meccanica del volo, si è trattato di una missione abbastanza semplice rispetto alle possibilità offerte dalla tecnologia moderna. La massa della ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...]
Il forno a griglia è quello che ha avuto la maggiore diffusione, specie per rifiuti solidi di qualsiasi natura: la camera di di troppe parti minute, ceneri, ecc.
Nei sistemi più semplici la griglia è formata da una serie di rulli, di barrotti ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] potremmo aspettarci nell'Italia antica un'altrettale diffusione dell'arbitrato: l'unità nazionale in sentenza della Corte di giustizia internazionale - è già data dal semplice fatto di una divergenza di valutazione tra le parti su qualche elemento ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] descritto negli invertebrati rappresenta l'equivalente più semplice dei cosiddetti ''granulomi da corpo estraneo'' vie di deflusso (soprattutto linfatiche) dal focolaio, impedendone la diffusione. Se in eccesso, esso viene neutralizzato in un primo ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] arriva così ad ottenere un alcool a 90°-95° con una semplice operazione. Con la distillazione e rettifica non si può superare questo esaurimento delle medesime mediante acqua nelle batterie di diffusione o estrattori. Ottenuto così il sugo zuccherino, ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] , per i normali tipi di armature, una maggiore diffusione dei ferri dà luogo alla formazione di fessurazioni più possono raggiungere, consideriamo il problema tipico delle travi semplicemente inflesse: nel loro comportamento distinguiamo l'asse neutro ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] . - Uno stadio amplificatore può essere rappresentato, nella sua forma più semplice, secondo lo schema della fig. 3 a, dove vg è il a larga banda, che ha trovato recentemente larga diffusione, specialmente per adattare l'alta impedenza di uscita ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] appaiono con maggiore frequenza o presentano una più larga diffusione in quei territorî dove affiorano speciali tipi di ne visitò diverse centinaia. Le abitazioni più antiche constano di semplici buche. Le altre sono scavate con arte. I vani ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....