. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Bernini stesso fu capo d'una compagnia di scultori che interpretò semplici suoi schizzi e popolò di figure chiese, palazzi e fontane; è innegabile che il fenomeno della sua affermazione e diffusione fu grandioso e tale da rispondere in modo spesso ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] km/h a 9150 m.
Aeroplano senza pilota. - Notevole diffusione hanno acquistato gli aeroplani senza pilota a bordo, impiegati a i tipi più spinti ("strap-on") consistenti in semplici rotori portanti una persona a mezzo di imbracatura a spalla ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] talora l'estinzione di una specie può dipendere dall'eccessiva diffusione di una determinata patologia.
La scoperta più importante della limitare il processo patologico; ma anche l'etiologia non è semplice, o per lo meno non lo è sempre: talora, ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] scorrerie verso l'Europa. Al tempo d'oggi conosciamo la diffusione della pratica presso i Siro-Fenici, in Armenia, Kurdistan e non solo d'uno studio serio e ampio, ma anche di un semplice abbozzo. Quando si dice, p. es., che nel Pacifico i deformati ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] in parte da artisti italiani delle prealpi lombarde, in un barocco semplice, un po' provinciale, ma con palese carattere locale. Maria 1497), contribuì pur essa all'amore e alla diffusione del libro in Ungheria. Lo Specimen Hungariae litterariae ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] credito, ad es. una tratta in bianco. Uno chèque, nella forma più semplice è questo: alla Banca Commerciale Italiana di Sassari; pagate a vista ad X bancarie assicuravano il pagamento ovunque. La diffusione immensa dell'assegno circolare faceva sì che ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] lapidi o oggetti, sono al massimo del sec. VII a. C. Semplici, severi, concisi, chiusi molto spesso in un solo esametro o in p. 310 segg. Per farsi un'idea approssimativa della diffusione e della varietà dell'epigramma è sufficiente ripensare a Roma ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] criterio di opinione pubblica a un primo esame sembrano le più semplici: è c. ciò che viene considerato tale dal peso nel tempo. Questo circolo può essere così raffigurato: clientelismo → diffusione di voto di scambio → bisogno di denaro da parte di ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] motrice (stelo del servomotore). La fig. 7 mostra il più semplice sistema di asservimento: è caratteristica di esso la leva a tre dalla metadinamo, di recente ideazione ed incipiente diffusione nella tecnica. Questa macchina si può concepire come ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] potenziale è dovuta al contatto e alla conseguente diffusione reciproca di due soluzioni che differiscono solo nella moderna le idee del Volta. È ormai certo che il semplice contatto fra metalli fa nascere una differenza di potenziale: di questo ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....