. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] dall'esistenza di rugosità superficiali, poiché queste ritardano le diffusioni; nonché dalla presenza di canaletti o di crepe che in conseguenza ivi causa la corrosione.
Una semplice esperienza può convincere di questo fatto, apparentemente ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] ancor oggi un'idea di quelle costruzioni primitive; è una semplice izba in tavole, molto simile a una casetta di marinai titolo di "imperiale" e che svolse una notevole opera di diffusione della cultura e della pratica musicale in tutta la Russia, ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] È pianta annuale, con radici gracili, fusto solitario eretto semplice, ramificato solamente in cima, alto sino a 1 m., a Hirtenberg, per invito di Francesco I, e ne favorì la diffusione in Boemia, Moravia, Sassonia, Slesia. Nel 1817 costruì altre due ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] ancora legato a forme scolastiche, O. acquista una più larga diffusione a partire dal sec. XI; entra allora nell'insegnamento monastico dall'opera dell'autore classico una elementare e normativa semplicità. Del resto a lui furono attribuite le opere ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] Pneumonia Like Organisms), che sono i più piccoli e più semplici organismi viventi (dimensioni da 0,13 nm a 0,25 coli sono un esempio di molecole proteiche che permettono la diffusione catalizzata di composti attraverso la membrana.
Un altro modello ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ottenuti non già per mezzo di tecniche elaborate, ma attraverso la semplice rinuncia a impressionare il bordo superiore e inferiore del fotogramma. dei biglietti fa riscontro una sempre maggiore diffusione degli apparecchi televisivi e di mezzi di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] che con Aśoka facilitò, intorno alla metà del 3° secolo, la diffusione del buddhismo nelle regioni dell'India, dal Gandhāra fino a Ceylon. non è assurdo supporre che si tratti di un semplice nucleo anziché di uno stūpa vero e proprio. Successivamente ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] centro di provenienza le isole britanniche.
Data la grande diffusione avuta per mezzo dei Romani, lo stagno era conosciutissimo di zolfo è opportuno procedere a un arrostimento in due tempi, semplice in un primo tempo, clorurante di poi. I forni per l ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] in tempi di abbondanza, cioè con maggiore diffusione proporzionale fra le famiglie ricche e minore e a dirigere le distribuzioni del pane, costituendo così un semplice officium annonarium, con alle dipendenze dei subalterni, detti apparitores (Cod ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] alla Camera.
In Francia, dove il duello aveva avuto una diffusione molto maggiore che non in Italia, nel 1900 J. De di offese gravi (in Francia anche per le semplici); alla sciabola per le offese semplici. Il verbale precisa anche le condizioni, e ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....