FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] (da 26.341 q a 137.185 q), grazie alla diffusione di impianti di mitilicoltura lungo la riviera triestina, come pure quella la necropoli a cremazione con tombe (finora circa 200) in semplice buca o a dolio, databili tra il 2° periodo Atestino ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] cantorum era recinto da parapetti o plutei di marmo e conteneva semplici sedili pure di marmo e amboni o pergami, ove si cantavano coro ligneo nelle chiese: certo è che la maggiore diffusione esso cominciò ad averla nel periodo gotico, quando ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] (e non solo per quello, com'è provato dalla sua enorme diffusione a tutt'oggi). Gli MBT impiegati nel Sud Est asiatico (M48 marcia di un ruotato con più di due assi, mentre la semplice rottura del perno di un cingolo può immobilizzare un carro MBT, ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] quasi 14.000, di cui oltre il 90% con diffusione soltanto comunale; inoltre, la gestione delle risorse idriche ( è da due a sei volte superiore a quella ottenibile per semplice ozonizzazione; il trattamento combinato UV/O₃ consente di abbattere ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] parte della Terra e ciò, si noti, insieme con la diffusione dell'arco composto, detto asiatico, di modo che queste due e perfino a dieci. Clipei di forma più semplice, adottati per i semplici fanti, erano formati da rami di vimini intrecciati, ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] .
La moltiplicazione delle società di api e la loro diffusione avviene per mezzo di sciami. Quando la società è . In questi, con sistemi speciali di leve o con semplice inversione nella direzione del movimento, si provoca la semirotazione delle ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] col rame i nuclei di questo e rivestirli di un semplice strato di metallo alcalino, come si pratica in alcune a piccolo coefficiente di dilatazione; inoltre, alla loro diffusione hanno praticamente concorso speciali garanzie, offerte dai costruttori ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] capillare caratterizzano l'arco di tempo considerato e contribuiscono in modo rilevante alla diffusione dell'informatica, specialmente nelle sue applicazioni più semplici. Per e. personale s'intende un e. di dimensioni tali da poter essere sistemato ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] all'inaugurazione di Bayreuth (1876) - il maggiore centro di diffusione del dramma musicale wagneriano in Germania. Nel giugno 1868 furono , in cui l'azione teatrale si svolge, ma semplice cornice alla visione plastica in cui l'azione teatrale si ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nel palazzo Trissino al duomo, spoglio di ordini e semplice di linea, ma ravvivato da una grandiosa serliana centrale , F. Maturanzio, così che il moto umanistico trovò larga diffusione; e si venne preparando quel clima di classicismo che informa ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....