PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] avanguardia; dopo essere venuti a studiare in Italia, dipingono semplicemente quanto la loro terra offre allo sguardo e al a stento sopravvive in Occidente, il paesaggio ha larga diffusione in Cina, dove acquista importanza e indipendenza nel secolo ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] profondamente differenti tra di loro, sono state: quella germanica, semplice, dotata di scarsi collegamenti trasversali tra varî enti, che contraereo, questo mezzo di difesa ha avuto molta diffusione ed ha dato buoni risultati: naturalmente esso non ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] punto di vista la c. va distinta (Prieto 1966) dalla semplice 'significazione', ovvero dall'attribuzione di senso a un evento percettivo qualsivoglia comunicativa, nel tempo e nello spazio.
La diffusione di una lettura 'vulgata' del Saussure nell' ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] inclinazione della superficie e interpretabili come forme semplici del dilavamento dissolvente. Spesso sono intersecati da si conciliano meno facilmente con essa.
Varietà carsiche e loro diffusione. - Il carso completo, l'olocarso del Cvijić, senza ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] incremento esplosivo in Estremo Oriente, dove in poco tempo la diffusione ha toccato cifre assai ragguardevoli (soprattutto in Thailandia). C molto complesso e non può essere ridotto al semplice fenomeno di citolisi indotto dalla replicazione virale. ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] mediante presse a leva semplice o doppia, oppure mediante torchi di tipo inglese, pure a leva semplice o multipla. Le prime sale penetra nell'interno dei formaggi, o per processo fisico di diffusione, e in tal caso la salatura si distingue a secco e ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] romana: la praticità dell'impianto e la semplicità della decorazione ornamentale (fig. 13).
Accanto a queste fontane di carattere soprattutto pratico, stanno quelle di tipo monumentale, la cui diffusione è dovuta particolarmente all'influenza delle ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] corpo della 2ª. Il processo spinoso è rappresentato da un semplice tubercolo. La 2ª vertebra, epistrofeo, è caratterizzata da origine dalle ghiandole linfatiche (adenoflemmoni), per diffusione extraghiandolare di infiammazioni suppurative; quelli che ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] di questi episodî singolari che mostrano nell'apostolo la prontezza irriflessa della parola e dell'azione la fede piena, la bontà semplice e ingenua, il suo amore per Gesù a cui fa dedizione completa e riverente di sé.
Lo si attende quasi con ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] chiaro che in natura non si hanno mai condizioni semplici, quali si considerano negli schemi teorici, e quindi Golfo, con temperatura di 13-14° e con salinità poco attenuata dalla diffusione e dai moti convettivi fra i due tipi di acque. Le due ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....