Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] altra restrizione al diritto esclusivo dell'autore, a scopo di diffusione della cultura, è contenuta nell'art. 50 della legge, più possibile le norme relative. E poiché il sistema più semplice era quello della legge francese, così esso venne accolto, ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] BIENNALE) e in cui l’attività espositiva ha conosciuto una diffusione eccezionale, hanno visto l’affermarsi di quella che è stata definita di un progetto di mostra frutto di una semplice partnership, ma la realizzazione di un’effettiva, e ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] quanto sopra detto è stata un'ulteriore e progressiva diffusione delle turbine a gas in campo aeronautico verificatasi Eurofighter, a cui il motore è destinato. L'EJ200 è un motore semplice e robusto, con un alto rapporto spinta/peso (20÷23.000 lbs ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] legge esponenziale non è facilmente applicabile. Quindi dalla semplice lettura della pressione barometrica in due luoghi di diversa una sostanza assorbente (escludendo cioè la riflessione e la diffusione); chiamiamo I l'intensità della radiazione, e A ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] attraverso una fusione delle arti intesa non come un semplice procedimento estetico, ma come un mezzo per identificare arte e talvolta perfino nel cinema, ma soprattutto per la diffusione degli smartphone e dei tablet. Questi concentrano sempre più ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] lavoro non andava perduto, perché la sua diffusione assicurava all'artefice notorietà e clienti che pagavano verde, rosa portò allora il solo nome con modesti attributi, o semplicemente il nome con l'indicazione delle cariche del titolare (v. ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] del nuovo millennio un periodo di eccezionale vena creativa. La diffusione dei film in DVD ha del resto accelerato un fenomeno di la struttura della commedia tende a essere soffocata dalla semplice successione di gag, può sfociare anche nella parodia ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] fondata sulla semplice testimonianza di un dizionario cinese del 1678: non v'è dunque certezza in proposito. Lo stesso si dica , tuttora largamente adoperate dal popolo, malgrado la diffusione delle carte francesi, hanno conservato sino ai nostri ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] sulla misura della velocità di sedimentazione e di diffusione. Comunemente si ricorre alla misura della viscosità delle viscosità intrinseca, è legata c al peso molecolare M del polimero dalla semplice relazione: ηi = K Ma, ove K e a sono costanti. ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] bigliardo, il quale però era ancora portatile. Diede grande diffusione al giuoco l'esempio di Luigi XIV che giocava al :
1. Partita con birilli a due giuocatori. - È la più semplice, e ha carattere prettamente italiano. Si giuoca con due palle, un ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....