TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] rettifica, fresatura, giustifica la sua importanza e la sua diffusione specie nelle forme più adatte a un impiego generico.
al mandrino una serie di numeri di giri diversi in modo semplice, non sempre si presenta comodo e non consente una completa ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] istante. Vi è un'importante legge che regola le trasformazioni più semplici, la legge ideale dell'azione di massa, secondo la quale cinetico della catalisi eterogenea; spesso i fenomeni di diffusione dei reagenti nel solido interferiscono a tal punto ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] Il campionato, disputato per la prima volta quell'anno), fu un semplice torneo a quattro squadre (tre di Torino e una di Genova del calcio e che costituisce il migliore ausilio alla sua diffusione.
Nel 1910 si aveva il primo esperimento di campionato ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] è un mito; eredità: nel senso d'una semplice predisposizione alla malattia, omologa ed omotopa, cioè, dello cancer, in C. H. Cancer, LXIII (1929).
V. anche: A. Lutrario, Diffusion des tumeurs malignes en Italie, in Bulletin de l'Off. int. d'hyg., VII ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] ad essere sostituiti da altri che hanno un funzionamento più semplice e non richiedono l'uso del gas inerte. La cisterna araba e della Petrolifera latina in Romania. La auspicata diffusione del processo del cracking potrà consentire di ridurre l ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] , sotto certe ipotesi a cui i casi effettivi più o meno si approssimano, una semplice relazione, e cioè R (δ + 1) = δ − 1, a proposito della più ricche; 3. circa la dinamica della diffusione e concentrazione della ricchezza, le conclusioni che si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] ne renderanno economica la produzione e quindi possibile la diffusione in larga scala;
filati-cucirini: si classificano in al guardolo come nel metodo classico. L'imitazione è molto semplice e meno costosa del tradizionale Good Year ma di minor ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] .
Dato lo zelo spiegato dai riformati per la diffusione delle nuove teorie mediante catechismi, molti dotti cattolici si .
Il catechismo del Concilio tridentino non si può chiamare una semplice professione di fede adatta a tutti, ma è una breve ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di alcune di queste difficoltà può essere chiarita da un semplice esempio: un filo di lana ben disteso su un tavolo Witten e L. Sander hanno proposto un modello, chiamato Diffusione con Aggregazione Limitata (DLA), per descrivere processi come la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] o connessi con la genesi, la fabbricazione, e la diffusione del libro impresso. Nella lingua italiana per questa competenza si e di attività tecnologiche attinenti il libro, relativamente semplici e di scarso contenuto teorico, oltre all'analisi ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....