LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] III del Trattato, è stabilito invece il semplice privilegio dell'esenzione da espropriazioni e tributi. Il sotto l'immediata dipendenza della gerarchia della Chiesa per la diffusione e l'attuazione dei principî cattolici".
Trattato e concordato ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] del cristallo. In questo caso le soluzioni non sono semplici onde piane, ma funzioni quasi periodiche di Bloch, definite un'ampia evidenza sperimentale dei magnoni, particolarmente da diffusione anelastica della luce e dei neutroni. A titolo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] evoluzioni di corteggiamento. Secondo la teoria dei giochi, la diffusione di un segnale fallace può essere eliminata solo se i possibilità di conoscersi e ricordarsi a vicenda, sarà un segnale semplice, rapido e sempre sincero. Nel terzo caso, in cui ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] Malnutrizione per difetto. - Fatta eccezione per quegli alimenti semplici che, entro certi limiti, possono essere interscambiati con alcune regioni d'Italia), esiste una notevole diffusione dell'osteoporosi, affezione caratterizzata da un subdolo ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] barone Dantès, cognato della moglie di P., faceva a questa, la diffusione cioè di un infame libello anonimo, in cui l'onore del poeta gli si confà che quello di poeta, nel senso più semplice e insieme più pieno della parola. Poeta sincero in ogni ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] laici non devono essere inviati nel mondo per animarlo, per la semplice ragione che essi sono già nel mondo: finalità di ogni membro la spiritualità di S. Ignazio. Il movimento ha diffusione mondiale, con 50 federazioni nazionali che si raccolgono in ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] e l'ode pindarica. L'ode (v.), di struttura semplice o nelle sue molteplici varietà, fu la nuova forma della stampa musicale in Germania favorì, fin dai primi del '500, la diffusione del Lied per le stampe dell'Öglin di Augusta (1512), dello Schöffer ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] fondamentale che ha conservato fino a oggi.
La diffusione delle sinagoghe già nell'antichità è larghissima: dovunque El Tránsito e S. Maria la Blanca: la prima è a semplice pianta rettangolare, con le pareti adornate di rilievi di squisita fattura; ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] della macchina e alternate con appositi organi fissi di diffusione D, nei turbocompressori (compressori centrifughi, figg. 4 da quella del rettangolo ABIG, mentre per la compressione semplice equivalente essa sarebbe data dalla somma dell'area del ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di quest'ultimo possono essere osservati nella diffusione di un tracciante colorato all'interno di un trascurare gli effetti della viscosità, è possibile impiegare le più semplici equazioni matematiche per i fluidi privi di attrito interno. È ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....