Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] massima espansione coloniale (750-650 a.C.).
La maggiore diffusione del benessere durante il periodo arcaico (600-480 a.C lirica con accompagnamento di aulòs, sorta di flauto ad ancia, semplice o doppio, di kìthara e lira, esisteva anche la musica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] alle specie endemiche se ne sono aggiunte altre di più ampia diffusione. Tra gli endemismi vanno ricordati il macaco del G. ( sposa conveniente per il proprio figlio. La cerimonia è semplice e consiste nel passaggio della donna nella casa dello sposo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , che si protrarrà poi a lungo nel tempo. Non è chiaro se si tratta di un processo di diffusione etnica o di semplice propagazione linguistica e culturale; il peso del fattore etnico non appare, tuttavia, eccessivamente riducibile. Un tratto comune ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] coinvolte nelle reazioni chimiche in gioco. La situazione più semplice si riscontra nei sistemi omogenei, in cui è presente . e in particolare con lo stesso combustibile nucleare: diffusione (o scattering), con perdita di energia, fissione, cattura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] biologico, e soprattutto culturale, conseguente alla colonizzazione di aree sempre più interne, mentre il semplice contatto ha portato alla diffusione di malattie che in passato hanno decimato e talora annientato le popolazioni indigene. Alcuni ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] atomi (idrogeno e metalli alcalini) sussiste una ulteriore semplice regola di selezione, in base alla quale il lineare perché l’intensità delle righe dello spettro di diffusione risulta proporzionale all’intensità della radiazione incidente, ed è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] realismo: il primo dà vita a una forma di semplice e appassionato lirismo, il secondo è poeta di doloroso modelli italiani e spagnoli. Il barocco, favorito dai gesuiti, ebbe ampia diffusione sotto il regno di Giovanni V: notevoli, tra l’altro, a ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ad anfiteatro sul mare. Sotto l’imperatore Claudio divenne semplice colonia.
Disputata fra Goti e Bizantini, dal 553 restò sulle pendici vesuviane), mentre gli agrumi hanno una vasta diffusione nella Penisola Sorrentina e la vite è rilevante sulle ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] un elettroshock, a un trauma cranico o a una semplice anestesia generale sono interpretati come un blocco di meccanismi di altre conoscenze a essa connesse; questo effetto di diffusione dell’attivazione delle tracce mnestiche è essenziale per ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] nella conduzione, la quantità di materia nella diffusione) e lo ponevano in relazione alla differenza di definisce come
[15] H = U + pv,
e per un sistema semplice è
dove l’uguaglianza vale solo per trasformazioni reversibili. L’equazione di stato ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....