Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] associato alla corazza (v.). L'area della sua diffusione è assai vasta, perché comprende la Polinesia, la armi, IV, p. 476.
L'elmo romano fu nei tempi più antichi un semplice casco di cuoio (galea) o di metallo (cassis), a forma di calotta, senza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] si riallacciano da un lato alla sfera delle condotte più semplici e automatiche e dall'altro lato a quella delle funzioni cognitive da un punto di vista funzionale, una notevole diffusione dei messaggi originati all'interno del sistema, attraverso ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] altera il pensiero dato: si tratta, infatti, d'una semplice suddivisione, a formula unica, dei valori di durata di ogni del tema nella composizione "sul corale", che sì grande diffusione ebbe nella musica religiosa, vocale o strumentale o vocale- ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] sostanze nutritizie passano dal plasma del sangue materno al plasma del sangue fetale per un semplice fenomeno di diffusione attraverso i tessuti interposti (endotelî dei capillari, epitelio coriale) ridotti a costituire una sottilissima membranella ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] cantori degl'inni più antichi, anonimi; spiegazione di parole semplici e composte, antiquate o non mai usate nel linguaggio comune . Dell'antichità di questi miti, e della loro diffusione nel mondo germanico, poco sappiamo; né possiamo accertare ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] alta frequenza d'uso (come i giornali di ampia diffusione o altri mezzi di comunicazione di massa). I livelli di parole o legami tra frasi" bensì l'uso di semplici regole grammaticali. Seguendo tali regole possiamo costruire tutte le frasi che ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] e umanitario. Disse che desiderava porre un freno alla diffusione della schiavitù non solo perché egli la credeva inumana , magro e scarno, lungo di braccia; modesto nel vestire, semplice e cordiale nei modi, narratore facondo e di schietta cortesia. ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] degli ottoni in genere ha avuto in pratica una diffusione assai limitata.
Bibl.: O. Smalley, Ottoni ad alta mantenendosi fino alla fine del sec. XVIII; produsse, accanto a semplici oggetti d'uso domestico, veri e proprî arredi civili ed ecclesiastici ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] selezione. In via di principio la loro distinzione è assai semplice dato che, in primo luogo, nella deriva genetica non cambiamento. Se può esservi evoluzione (intesa come origine e diffusione di alleli, varianti, valori e stati di un carattere ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] Ogni braccio è all'inizio uniserato. Le braccia di rado restano semplici, per lo più sono biforcate o anche fortemente ramificate. Gli articoli .
I Crinoidi hanno per lo più una limitata diffusione nello spazio, e forme comuni ai mari corrispondenti ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....