PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] , gli alcoli, le aldeidi, ecc.
L'idrogeno è il più semplice e uno dei più reattivi tra i combustibili conosciuti. Esso, reagendo all combustibile: intorno al 1930 furono ottenuti eccellenti elettrodi a diffusione per i gas, e L. Mond e C. Langer ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] età sono i vasi in forma di animale. La fibula è ad arco semplice. Rare le tombe di questo periodo; le più note sono quelle di sacerdoti, carri, ecc. Queste situle ebbero una grande diffusione nei paesi alpini. Non sembra accettabile l'opinione ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] secolo passato la nuova macchina, ammirevole per la sua semplicità, praticità e sicurezza, si diffuse su vastissima scala. è enorme. Se in parte è stata danneggiata dalla diffusione delle automobili, ha saputo rivalersene conquistando le campagne e ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] la rapida compressione della trachea da un lato, per la diffusione ai cellulari o per le complicazioni generali dall'altro. sulla ghiandola tiroide. Il gozzo (v.) adenomatoso semplice non provoca per lo più conseguenze generali all'organismo ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] la consustanziazione dei luterani e il semisimbolismo o semplice memoriale di Zwingli, si sostiene la dottrina mantengono molte missioni nei paesi cattolici e fra i pagani.
Diffusione. - Dalla statistica del Lutheran World Almanac and Encyclopedia ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] nodi di velocità in immersione. Tale sommergibile presenta un semplice scafo a forma di solido di rivoluzione, è per unità (1976): circa 650 miliardi di lire.
Parallelamente alla diffusione degli SSBN è stato incrementato il "peso" dei s. nucleari ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] biologi si mostra come molte delle colorazioni degli esseri viventi si possano riprodurre al calcolatore attraverso semplici modelli di reazione-diffusione, sfruttando il meccanismo di Turing e regolando in maniera opportuna i parametri in gioco e la ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] della scienza paleoetnologica pongono il centro di diffusione nell'Italia settentrionale o nei Balcani, mentre n. 6).
Fibule dell'età del ferro e classiche (cicli dell'arco semplice e spezzato). - Tutte le forme di fibule che appaiono nell'età del ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] Abbott verso il 1950, raggiungendo in breve una larga diffusione, ma furono poi vietati verso il 1974.
Inizialmente si L'acesulfame si può ottenere con diverse sintesi; la più semplice e idonea è quella fra isocianato fluorosolfonile ed etere ter ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] vincere la resistenza dell'elettrolita. Per impedire la diffusione del cloro nella soluzione di soda formatasi, o si prepara per azione del cloro sull'idrossido di calcio: per semplice azione dell'anidride carbonica dell'aria, libera cloro (CaOCl2 + ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....