LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] Nel 1918 venne chiamato per il servizio di leva a Carrara come semplice soldato di fanteria, evento che lo distolse per circa un anno fiorentino Il Selvaggio, uno dei principali strumenti di diffusione delle idee pittoriche più avanzate del tempo.
M ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] inconciliabili, l’individualità e l’idealità. Può riuscirvi semplicemente perché identifica l’arte con l’immagine interiore, non (pubblicata in francese proprio per propiziarne una maggiore diffusione, è stata poi tradotta in varie altre lingue). ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] (Milano 1878) che ebbe numerose edizioni successive e grande diffusione. Di quello stesso periodo fu anche la prima edizione settori artigiani e operai, per via del linguaggio semplice utilizzato, dello spazio editoriale dedicato alla cronaca minuta ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] alberi della libertà» (Pollini, 1932, pp. 42 s.).
La diffusione di quel tipo di propaganda era un’attività oggetto di alcuni dei alimentare l’immagine di una manovalanza patriottica di animo semplice e coraggiosa stavano del resto le frasi in ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] ai rettori di Padova di far sospendere la pubblicazione e la diffusione del libro del C. e invitarono quest'ultimo per il già esaminato le due opere, definendo quella del C. una semplice traduzione in latino di quella galileiana. Il C. si dichiarò ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] a lavorare in una stamperia e nel 1846, assunto come semplice compositore nella tipografia Arnaldi, fece ritorno a Torino. Qui, che ne favorirono l'immediato successo e un'ampia diffusione (nel periodo risorgimentale raggiunse i 14.000 abbonamenti). ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] con l’accademia a tenerlo distante dalla teorizzazione e dalla diffusione della propria opera, dall’altro gli inizi della sua sono caratteri improntati su una contestualizzazione non di semplice adeguamento ma di innesto. Ai cristalli in bronzo ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] composizione sociale, con l’ingresso delle professioni borghesi, si trasformò da semplice gabinetto di lettura in uno spazio di pubblica discussione e di diffusione delle informazioni in cui la conversazione scientifica tendeva ad assumere valenze ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] quanto sarebbe potuto succedere non sarebbe stato semplice spettatore.
Una volta fuori dal Parlamento, Plebano Ideas, VIII (2000), 3, pp. 25-60; Associazionismo economico e diffusione dell'economia politica nell'Italia dell'Ottocento, a cura di M.M. ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] con profonda convinzione alle iniziative volte alla diffusione dell’alfabetizzazione e al miglioramento delle condizioni Boncompagni, che era riuscito a farle compiere il non semplice iter parlamentare (approfittando della guerra in corso), andavano ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....