Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] . Inoltre il testo, si sa, è qualcosa di più della semplice somma delle frasi e delle parole che lo compongono. La seconda estetica, la teoria della letteratura e la pragmatica della diffusione letteraria. Un’area, una specie di terra di nessuno ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] poi nella visita a Roma di Abraam giudeo che riscontra di persona la diffusione delle pratiche etero e omo erotiche presso la curia romana (cfr. per essere ammesso nel gruppo dei beffatori. Il semplice protagonista dà la colpa alla moglie (Dec., ix ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] , sul piano linguistico. Da una parte ha ampliato la diffusione della voce; dall’altra ha spinto avversari e critici a Quella di Abbate è una dichiarazione fondamentale. Il motivo è semplice. Amedeo La Mattina ha iniziato l’articolo su Linkiesta che ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] confronti dei lettori imponga al giornalista di preferire il più semplice e comune declino.Ma declinismo è voce presente, sia stampa in inglese, mostra che la parola non ha ampia diffusione, soprattutto nei tempi recenti. Più esteso l’uso nella ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] alla domanda di un giornalista, campo giusto sembrerebbe una semplice boutade, nata dalla capacità di Giuseppe Conte, da tentativo di ritagliarsi uno spazio lessicale per contrastare la diffusione di campo largo o larghissimo, caratterizzato, in ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] Ma in Italia, la crisi pandemica ha imposto una reinterpretazione di questa piccola parola, spesso ridotta a sinonimo di un semplice spostamento del luogo di lavoro, dal tradizionale ufficio al tavolo della cucina – nelle migliori delle ipotesi. Come ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] esecutivo sia svolta «a 360 gradi»; ciò ha suscitato la diffusione sul web di video più o meno ironici, in cui mente le parole, già citate, di Meloni: «Il Paese è un semplice luogo fisico, [...] la nazione è un luogo anche mentale». Ovviamente è ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] nei registri parrocchiali, si tratta di una semplice ipotesi.Rota può riflette l’ipocoristico tratto per a trovatelli; la soluzione resta lontana, perché l’elevata diffusione nel cuore della Lombardia potrebbe comunque indicare origine o provenienza ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] alcune rare forme sono probabilmente d’etimo greco con semplice coincidenza di terminazione (Cartalemi in Sicilia, Pizzichemi in rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] cognome. Così può assumere un senso speciale l’utilizzo della semplice sigla, a partire dai K. protagonisti dei romanzi di Kafka rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale necessario per le reazioni metaboliche...
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...